Entra nel vivo la fase di iscrizione delle imprese e dei professionisti all’edizione 2014 del MatchingDay organizzata da Confartigianato Udine che si terrà sabato 29 marzo a Udine Fiere, e registra un aumento significativo delle imprese extraregionali facilitate da una iscrizione ancora più semplice e immediata (si può pagare la quota tramite carta di credito, al termine della procedura di registrazione e iscrizione sul sito www.matchingday.it).
“Al momento, un quarto delle imprese iscritte – spiega infatti Gian Luca Gortani, direttore di Confartigianato Udine – non sono locali e, sulla base dei dati delle precedenti edizioni, ci aspettiamo un 15-20% di partecipanti dalla Slovenia e dall’Austria e un 25-30% di imprese extra-friulane”. “Imprese e operatori – prosegue Gortani – che capiscono anche la convenienza della nostra proposta; infatti, per ottenere lo stesso numero e la stessa qualità di contatti garantiti dal MatchingDay abbiamo calcolato che una piccola impresa sopporterebbe costi economici anche 8 o 10 volte superiori, senza contare il tempo da impiegare e il fatto che questa giornata, a detta dei partecipanti, è una vera e propria ‘iniezione di positività ed ottimismo”. Confartigianato Udine invita quindi ad approfittare di questo appuntamento che attraverso incontri one-to-one mette le imprese e i professionisti nella condizione di conoscere in una sola giornata numerosi altri partner con cui avviare proficui rapporti di collaborazione.
Grazie al sostegno ed alla collaborazione della Camera di commercio, dell’Asdi Sedia e dell’Ures-Sdgz quest’anno sarà svolta una attività di vero e proprio incoming degli operatori esteri che faciliterà il loro contatto e la loro interazione con gli altri partecipanti, anche attraverso una mediazione linguistica. Fra gli iscritti prevalgono ad oggi quelli del settore arredo-mobili-complementi d’arredo (48%), il che non sorprende se si pensa che le tre parole chiave di questa edizione sono “design, tecnologie e materiali”. Seguono i servizi che gravitano attorno al digitale (20%) e gli altri servizi avanzati alle imprese (16%) mentre sono più in ritardo le imprese del comparto costruzioni (8%) e della meccanica (8%).
Decisamente varia ed equilibrata la dimensione delle imprese e degli operatori che si sono già iscritti al MatchingDay: nel 36% dei casi hanno fatturati inferiori ai 100mila euro, nel 44% fatturati compresi tra i 100mila e i 500mila euro e nel restante 20% fatturati superiori al mezzo milione.
Il MatchingDay è arrivato alla 6^ edizione consecutiva ed è nato direttamente dalle sollecitazioni raccolte da Confartigianato Udine all’esplodere della crisi. Molte imprese avevano infatti segnalato che un utile supporto dell’Associazione per affrontare la carenza di domanda e le crescenti pressioni competitive sarebbe derivato da occasioni di incontrare nuovi partner, nell’ambito di un territorio abbastanza ravvicinato, con cui sviluppare collaborazioni tecniche, organizzative, innovative e di mercato. In altre parole: una opportunità in più per ‘fare rete’.