Nel corso della seduta del Consiglio di Amministrazione, ieri Mediocredito Fvg ha dato avvio alle attività tecniche preliminari finalizzate alla messa a punto del piano di rafforzamento patrimoniale della Banca. Il progetto con le operazioni di rafforzamento patrimoniale da attuare, che comprenderanno un aumento di capitale e l’emissione di strumenti subordinati computabili ai fini del consolidamento patrimoniale, sarà sottoposto all’esame del Consiglio di amministrazione nella prossima seduta di fine marzo. Nel corso della seduta, inoltre, deciso che Banca Mediocredito si attivi per offrire alle imprese del Friuli Venezia Giulia l’accesso alle agevolazione nell’ambito della cosiddetta “Nuova Sabatini”.
Si tratta di un pacchetto di nuove misure di sostegno alle micro, piccole e medie imprese (PMI), di origine statale (art.2 DL 69/2013), che prevede la concessione di finanziamenti per investimenti in macchinari, impianti, beni strumentali e attrezzature ad uso produttivo, nonché per investimenti in hardware, software e tecnologie digitali. L’intervento agevolativo consiste nella concessione alle PMI di un contributo in conto interessi ad abbattimento degli oneri finanziari pagati sul finanziamento; per l’erogazione del credito le Banche convenzionate potranno anche utilizzare un plafond messo a disposizione da Cassa Depositi e Prestiti di 2,5 miliardi di euro (eventualmente incrementabili con successivi provvedimenti fino a 5 miliardi).
A questo si associa l’opportunità per le imprese di beneficiare della garanzia del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, fino ad un massimo dell’80% del finanziamento bancario concesso. Le domande potranno essere presentate a Banca Mediocredito a partire dal 31 marzo. Nei prossimi giorni Banca Mediocredito metterà a disposizione sul proprio sito internet la documentazione utile per la presentazione delle domande.