Il MITS Academy di Udine si conferma un’eccellenza nell’alta formazione tecnica, posizionandosi ai vertici nazionali tra gli ITS che operano nel sistema Paese. Dal Miur, a seguito del monitoraggio Indire, arriva l’accesso ai fondi premialità per i risultati ottenuti su vari indicatori tra cui la professionalizzazione e occupazione dei diplomati tecnici superiori.
Anche nel monitoraggio Indire di quest’anno (Istituto nazionale di documentazione innovazione e ricerca educativa) si conferma dunque l’alta qualità di corsi attivati nel biennio 2019/2021.
In tutto il sistema Paese sono stati valutati 315 percorsi ITS terminati nel 2021, attivati da 94 Fondazioni: 212 di essi (pari al 67,3 per cento della totalità dei percorsi) sono inseriti nella fascia più alta di punteggio, ottengono dal Miur fondi straordinari, altri 16 di essi sono presenti nella prima fascia di punteggio senza ulteriori finanziamenti.
Sei erano i corsi del MITS Academy di Udine sotto la lente dell’Indire: tutti e sei sono inseriti nella fascia di maggiore punteggio e cinque di questi accedono alle premialità di tipo economico.
Per il MITS si tratta della conferma di un percorso virtuoso: dal 2013 aveva già ottenuto con continuità 17 riconoscimenti di eccellenza, che salgono da quest’anno complessivamente a 23. Valorizza questa serie ininterrotta di successi il fatto che i criteri della valutazione sono costituiti soprattutto dalla percentuale di occupazione, oltre che dal numero dei corsisti.
A esprimere soddisfazione per i risultati è il presidente della Fondazione MITS, Gianpietro Benedetti. “Il MITS Academy – ha detto Benedetti – ha dimostrato e continua a dimostrare la sua capacità di rispondere a un mercato liquido e in continua evoluzione. Abbiamo creduto in questi dodici anni in un nuovo paradigma di apprendimento, dando concretezza al “Learning by doing”, imparare facendo per essere protagonisti dello sviluppo del nostro Paese, garantendo un futuro alle giovani generazioni. Questo ci ha portato a essere una delle colonne del sistema manifatturiero, elemento trainante della produzione del nostro territorio e del Paese. I percorsi biennali di qualità sfociano quindi in occupazione rapida di alta qualità e soddisfazione per i giovani e oggi, a certificarlo ancora una volta, è il ministero attraverso l’ultimo monitoraggio Indire. Un risultato – ha concluso Benedetti – che gratifica il lavoro di formatori, staff e aziende socie”.
(Foto: ufficio stampa Mits)

