Una figura multidisciplinare, altamente specializzata, in grado di coniugare competenze commerciali, tecniche e di relazione anche in ambito internazionale: stiamo parlando del ‘tecnico superiore di processo, prodotto, comunicazione e marketing per il settore arredo’, figura che la Fondazione ITS – Istituto Tecnico Superiore nuove tecnologie per il Made in Italy – intende formare con l’attivazione a Udine, a partire da settembre, di un corso biennale. Un nuovo percorso di formazione, dunque, che al termine del biennio di lezioni rilascerà il Diploma di Tecnico Superiore 5° livello del quadro europeo delle qualifiche EQF. La formazione in aula e in laboratorio sarà integrata con attività di studio e ricerca in azienda, al fine di costruire una solida e aggiornata preparazione non accademica, a stretto contatto con il mondo delle imprese. Un tassello importante per il settore trainante del legno arredo che consentirà di inserire nelle aziende professionalità altamente qualificate migliorando la capacità di penetrazione sui mercati internazionali unendo le esperienze di ITS Malignani, Catas e imprese.
L’iniziativa sarà presentata ufficialmente lunedì 4 luglio, alle ore 15, a palazzo Torriani, nel corso di una conferenza stampa promossa da Confindustria Udine, Federlegno–Arredo e Fondazione ITS, cui interverranno: Matteo Tonon e Franco di Fonzo, rispettivamente presidente di Confindustria Udine e capogruppo Gruppo Legno, mobile e arredo di Confindustria Udine, nonché presidente Asdi Cluster Arredo; Bernardino Ceccarelli, presidente Catas; Ester Iannis, direttore della Fondazione ITS; Rossello Rizzatto, dirigente scolastico del Liceo artistico Sello di Udine, e Loredana Panariti, assessore regionale al Lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università.