Con l’inizio dell’anno dall’unione delle esperienze storiche di Banca di Credito Cooperativo della Bassa Friulana, Bcc del Friuli Centrale e Banca di Carnia e Gemonese, è nata PrimaCassa Credito Cooperativo Fvg, in risposta alle recenti norme italiane, europee e alle nuove sfide del mercato.
Il terreno in cui opera comprende un’ampia fascia territoriale che si estende dalla Carnia alla laguna di Marano, con oltre 12.000 soci, 44 succursali e oltre 230 dipendenti.
Il nuovo assetto organizzativo è stato pensato con la finalità di mantenere al centro della operatività quotidiana l’attenzione per i soci e clienti. Sono stati, infatti, rafforzati i presidi territoriali che avranno funzioni commerciali di assistenza alle famiglie. Questi presidi faranno capo alle zone di Tolmezzo, Gemona, Martignacco, San Daniele, Tavagnacco e Castions di Strada.
PrimaCassa offre prodotti e servizi avanzati e uniformi su tutto il territorio; i prodotti bancari rappresenteranno una sintesi, in chiave evoluta, dei cataloghi dei servizi delle tre ‘Casse’ di credito.
PrimaCassa continuerà così a mantenere ‘un occhio di riguardo’ per le condizioni economiche dei servizi, promuovendo campagne prodotto che premieranno e incentiveranno la fedeltà dei soci e dei clienti. La sua operatività quotidiana esprimerà il suo essere ‘Cassa’ di credito di persone che lavorano per le persone, salvaguardando l’eredità del mondo cooperativo e mutualistico.
Lo scorso 2 gennaio, si è riunito il primo consiglio di amministrazione di PrimaCassa che ha approvato il nuovo organigramma e ha nominato Giuseppe Graffi Brunoro quale presidente e come vicepresidenti Giuseppe Varisco e Marco Gasparini; direttore generale è Marco Pontello coadiuvato dai vicedirettori Gabriele Bellon e Valerio Peruzzo.
A metà gennaio avrà corso l’ultimo passaggio tecnico, con l’unione dei sistemi informatici e da quel momento in poi la ‘squadra’ di PrimaCassa avrà portato a termine tutti i passaggi del processo aggregativo, pronta per la nuova operatività.