Il Gruppo Banca Etica ha lanciato ieri il suo Bando Impatto+ 2022 perché sa bene che arte e cultura non solo sostengono redditi e lavoro, ma possono difendere e sviluppare vecchi e nuovi diritti in Italia. La finalità principale del bando di quest’anno è infatti il sostegno alla creazione e diffusione di prodotti e servizi artistico-culturali capaci di promuovere i diritti umani, sociali e civili di tutte le persone.
Le iniziative selezionate per ottenere i finanziamenti messi a disposizione dal bando potranno condurre una raccolta di risorse economiche tramite crowdfunding sulla piattaforma Produzioni dal Basso, ospitate in esclusiva nel Network di Banca Etica. E quelle che, nel periodo stabilito, avranno raggiunto almeno il 75% dell’obiettivo prefissato di raccolta di denaro godranno del contributo di Etica Sgr a fondo perduto per il restante 25% grazie al Fondo per il Crowdfunding. Oltre a ciò, il bando contempla un premio straordinario del 5% calcolato sul budget inizialmente previsto. Tale premio, destinato a iniziative di promozione aggiuntive, lo riceveranno invece i progetti che avranno già coperto interamente il proprio budget senza necessità di contributi.
L’iscrizione delle candidature, aperta dal 5 settembre 2022, terminerà alle ore 12:00 del 26 ottobre e avviene online con la compilazione di un form e l’invio della documentazione obbligatoria. Il regolamento del bando, disponibile sul sito di Produzioni dal Basso, ricorda che verranno presi in considerazione progetti di campagne di crowdfunding per la realizzazione di: Arti visive (ad es. mostre fotografiche, di dipinti e sculture); Arti drammatiche (spettacoli teatrali, cortometraggi, documentari, film); Festival; Eventi culturali; Produzione scritta di libri, fumetti, guide, periodici, riviste, pubblicazioni; Iniziative di lancio di spazi fisici o virtuali per lo sviluppo di attività culturali coerenti con il tema dei diritti umani, nel proprio territorio di riferimento.
Per essere selezionati e avere quindi diritto a sviluppare per 60 giorni (dal 1° dicembre 2022 al 31 gennaio 2023) la propria campagna di raccolta fondi (avvalendosi di un accompagnamento mirato svolto da professionisti per realizzarla al meglio), oltre ai requisiti indicati dal regolamento – in primis un necessario allineamento coi valori del Gruppo Banca Etica e della finanza etica -, molti sono gli aspetti che saranno considerati come elementi premianti dalla giuria. L’innovatività della proposta, innanzitutto, e poi la capacità di coinvolgere la comunità locale nello svolgimento dell’iniziativa, nonché il grado di preparazione del progetto di campagna al lancio della raccolta su Produzioni dal Basso.
L’occasione è dunque di rilievo per varie ragioni. Da un lato Impatto+ 2022 propone un’azione concreta per favorire la ripresa economica e il recupero occupazionale attraverso progetti, eventi, creazioni d’arte e culturali, mirando un settore flagellato come pochi altri dalla pandemia di Covid19 (ci ricordiamo i teatri chiusi e gli appelli accorati dei lavoratori dello spettacolo rimasti disoccupati a migliaia). Dall’altro, come scopo e conseguenza diretta della raccolta finanziaria garantita per tante realtà che operano in un ambito mediamente sotto-patrimonializzato, il bando si fa strumento concreto di ampliamento dei diritti civili e sociali e del loro rispetto. Non un dettaglio in un Paese che, secondo molteplici e autorevoli indici, soffre gravi ritardi di equità e attenzione nei confronti delle donne (il nostro Paese occupa un non invidiabile 28esimo posto nel Women Peace and Security Index 2021/22) e non manca di presentare numeri e trend negativi, per esempio, riguardo le discriminazioni in base all’orientamento sessuale, la libertà di espressione, l’accesso alle cure mediche, l’esercizio del diritto di voto.