Odontotecnici del Fvg in ripresa dopo i difficili anni pandemici. A dirlo è il capo categoria regionale di Confartigianato Fvg, Rienzi Rienzi Rossonzi, recentemente coinvolto nel percorso formativo organizzato sulla digitalizzazione dei processi amministrativi richiesti dall’Unione Europea nella produzione di protesi.
“Gli anni della pandemia hanno segnato il settore, perché non tutte le aziende sono riuscite ad attraversare lunghe chiusure – ha spiegato il capocategoria -. Ma ora il comparto è in netta ripresa . Anzi, poiché alcune aziende hanno chiuso anche per un mancato passaggio generazionale, ora il lavoro c’è. Piuttosto, a mancare sono i giovani».
Eppure, i laboratori odontotecnici oggi sono attrezzati da macchinari di ultima generazione, «le stampanti 3D sono essenziali, così come la progettazione digitale – prosegue il capocategoria -. Anche nel settore dei materiali ci sono state importanti innovazioni, per rendere i prodotti finali sempre più sicuri, performanti, durevoli e belli». Attualmente, il settore presenta 142 aziende attive in provincia di Udine, 68 in quella di Pordenone, 61 a Trieste e 31 a Gorizia. Complessivamente gli impiegati sono 546.
«Data la generale positività del mercato, ora auspichiamo che le nuove leve tornino a guardare con interesse a questo comparto. Qualche segnale in questo senso – conclude Rosso – è arrivato quest’anno dalle buone iscrizioni al primo anno degli istituti di Udine, Trieste e San Vito al Tagliamento che formano gli odontotecnici».