L’unione fa la forza: sembra questo il motto che ha indotto quasi 300 imprese (284) ad aderire a uno dei 78 contratti di rete presenti al 1° marzo nel Registro gestito dalle Camere di commercio.
Come risulta dall’analisi effettuata dal Centro studi di UNIONCAMERE sulla base dei dati messi a disposizione da InfoCamere, presentata in una audizione dinanzi alla Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati, le reti d’impresa si stanno dimostrando una formula efficace per risolvere le difficoltà connesse alla ridotta dimensione delle imprese italiane. Puntando su una serie di obiettivi strategici: economie di scala, innovazione, internazionalizzazione.
A scegliere la strada della collaborazione sono state, dal 2009 ad oggi, prevalentemente le piccole imprese. Rilevante, però la presenza delle medie (che rappresentano più dell’8% degli aderenti in Italia), le quali svolgono spesso un ruolo di “catalizzatore” e di traino. Fra le regioni spetta alla Lombardia il primato della collaborazione formalizzata tra imprese, mentre il Friuli si trova al 12mo posto.