Consiglio di Amministrazione di Autovie Venete interamente dedicato all’organigramma quello di oggi (martedì 10 dicembre). Riunitosi in via Locchi, ha deliberato l’approvazione del nuovo assetto aziendale che, peraltro, era stato illustrato già nella seduta precedente da un rappresentante della Kpmg, società incaricata di analizzare e presentare un modello idoneo ad affrontare le numerose sfide che attendono la Concessionaria nei prossimi anni. La nuova governance prevede la reintroduzione della figura dell’amministratore delegato (ruolo presente da sempre in Autovie, con l’unica eccezione degli ultimi due anni) nella persona dell’ingegner Maurizio Castagna e la ridefinizione dei ruoli dei direttori relativamente alle singole aree aziendali. Manager di profonda esperienza l’ingegner Castagna, oltre ad essere amministratore unico di Venice By Boat spa, svolge anche la libera professione come ingegnere iscritto all’albo. Ha ricoperto numerosi incarichi fra i quali quello di direttore responsabile dei Grandi Progetti Siderurgici di Italimpianti Spa ed è stato direttore della divisione General Contracting di Iritecna spa. Già direttore generale di Autostrada Milano-Serravalle spa, è stato anche direttore generale di Autovie Venete nel periodo 1997-1999 “e dunque – ha ricordato il presidente della Concessionaria Emilio Terpin – può vantare una conoscenza diretta della struttura aziendale con la quale ha mantenuto rapporti continuativi”. Per quanto riguarda il riassetto della struttura aziendale, in capo all’ingegner Castagna sono andate le aree amministrazione e finanza, personale, sistemi informativi, il protocollo, gli acquisti, le gare e i contratti, mentre all’ingegner Enrico Razzini che è ritornato ad assumere il ruolo di direttore operativo dopo due anni di direzione generale, sono state affidate l’area realizzazione che comprende anche le nuove opere e l’area esercizio che riunisce traffico e viabilità, esazione e manutenzione della rete. All’ingegner Razzini, inoltre, resta in capo il ruolo di Rup (Responsabile Unico del Procedimento) della terza corsia della A4 e di tutte le opere commissariate. Il presidente Terpin conserva tutte le deleghe integrate dall’assistenza legale. Il Consiglio infine, con il parere favorevole del Collegio Sindacale, ha quantificato in 124 mila euro il compenso annuo lordo dell’Amministratore delegato e ha fissato la prossima riunione per martedì 17 dicembre.
Riorganizzazione aziendale per Autovie Venete
Ridefiniti anche i ruoli dei direttori relativamente alle singole aree
83
articolo precedente