Rizzani De Eccher, uno dei maggiori contractors italiani nell’edilizia, ha fortemente puntato sul Benelux. In Lussemburgo, dove è presente dal 2003, ha recentemente completato il centro commerciale di Cloche d’Or, un complesso di oltre 240.000 mq, che include anche due torri di 246 appartamenti di lusso.
Un intervento dal valore complessivo di oltre 250 milioni di euro. Il centro è in funzione da fine maggio e si è attestato come il principale polo commerciale non solo per il Lussemburgo ma per l’intera “Grande Region”, che copre la Lorena, l’Alsazia, la Vallonia, la Renania-Palatinato e la Sarre. Tra i vari altri progetti in fase di costruzione in Lussemburgo da parte di Rizzani De Eccher, ci sono la torre uffici che ospiterà la sede di Intesa Sanpaolo nel Gran Ducato, altri tre edifici direzionali adiacenti, per complessivi 55.000 mq, il nuovo edificio direzionale per la sede della Comunità Europea “Jean Monnet 2” e svariate altre iniziative residenziali.
La Rizzani De Eccher è presente anche in Olanda dal 2010. Un Paese cosmopolita e vitale che sta vivendo un nuovo boom immobiliare, anche grazie alla Brexit. Già sede di università e centri di ricerca all’avanguardia, e molte importanti multinazionali (Philips, Shell), ora numerosi attori della New Economy hanno spostato o sposteranno in Olanda le loro sedi, come tra gli altri Google (per la quale la filiale americana di Rizzani De Eccher è tra l’altro impegnata nel progetto della loro sede newyorchese) e Booking.com, attratti da politiche economiche intelligenti, infrastrutture all’avanguardia, un sistema legale e fiscale semplice e trasparente, ed un pool di risorse umane multilingue e competente.
Nel centro di Amsterdam, ad Overhoeks, dall’altro lato del canale di fronte alla stazione ferroviaria, Rizzani De Eccher costruirà un grande complesso a uso ricettivo e residenziale del valore complessivo di oltre 245 milioni di euro. Il contratto su base Design & Build prevede la costruzione di due torri, le più alte della città, una di 110 m di altezza destinata ad un hotel di 579 camere e l’altra, di 102 m, ad uso residenziale di lusso.
Alla base delle due torri un podio comune di quattro piani che ospiterà un centro congressi, un auditorium, palestre, Spa, ristoranti ed uffici. Nel sottosuolo, due livelli di parcheggi interrati ad uso anche pubblico, per un intervento di totali 110.000 mq edificati. Tutto nel massimo rispetto dell’ambiente e dell’area circostante, con particolare attenzione al paesaggio, con ampie zone verdi, piste ciclabili e possibilità di accedere al complesso via acqua. La fine dei lavori è prevista per dicembre 2022. Il developer è uno dei più grandi investitori istituzionali tedeschi, con investimenti di circa 33 miliardi di euro in 20 diversi Paesi, ed il progetto di Amsterdam rappresenta per il cliente la più grande operazione di sviluppo ex-novo mai conclusa nel territorio europeo.