Investire sulle persone fa bene all’azienda. Con un aumento dei propri collaboratori del 30% nel periodo Covid, numeri che vanno ben oltre il raddoppio se si considera l’ultimo quinquennio, Spider 4 Web continua a investire nei dipendenti: l’agenzia di digital marketing con quartier generale a Fiume Veneto ha ampliato il proprio organico in modo significativo, allargando le competenze, ma soprattutto intensificando gli strumenti di relazione, le opportunità di confronto e i momenti di crescita reciproca, nella consapevolezza che “la soluzione per un cliente non è mai frutto di un unico comparto, ma il risultato di un processo di team”, spiega Andrea Pizzato, CEO di Spider 4 Web.
“Il lavoro in team è un valore aggiunto: permette sempre di avere una visione più alta e trovare il percorso o la soluzione più indicata. Per questo negli ultimi anni abbiamo potenziato le attività rivolte ai collaboratori al fine di creare relazioni positive all’interno dell’agenzia”.
Un esempio è il Team Day, una giornata dedicata al team con attività che cambiano ogni anno: lo scorso luglio gli “Spiders” hanno visitato la centrale idroelettrica di Malnisio a Montereale Valcellina, innovativa già al suo tempo e che oggi ospita una mostra dedicata a Thomas Edison.
Durante la giornata sono stati organizzati alcuni momenti di condivisione e riflessione in team in un contesto ludico e informale. “Il Team Day di quest’anno, che abbiamo organizzato con la collaborazione di un attore e una psicologa del lavoro, si è focalizzato sullo sviluppo di soft skill attraverso l’uso del teatro. Grazie a tecniche teatrali quali improvvisazione e role play abbiamo potuto riflettere sull’importanza di competenze come motivazione ed engagement, ascolto attivo, capacità organizzativa in team e comunicazione efficace”, spiega Simone Perenzin, COO di Spider 4 Web. “È stato un modo divertente per mettersi in gioco e condividere spunti e riflessioni con tutto il team”.
L’agenzia cura inoltre la comunicazione interpersonale in azienda grazie anche a nuovi progetti come la social intranet aziendale e al sistema di gamification.
“La social intranet è una piattaforma web a disposizione di tutti i collaboratori per condividere informazioni e conoscenze, vivere l’azienda anche a distanza e facilitare ogni forma di scambio di idee” spiega Pizzato. Progettata in maniera partecipativa, la social intranet è stata avviata poco prima dell’estate, rafforzando anche il senso di appartenenza degli stessi dipendenti.
Da ultimo, il progetto di gamification pensato per attivare processi e relazioni positive tra i dipendenti. “L’idea era quella di introdurre un sistema per incentivare la collaborazione tra le persone e i diversi reparti attraverso i meccanismi tipici del gioco a premi” racconta Perenzin. “Abbiamo scelto un ‘gioco’ che favorisse i rapporti interni con un sistema di punteggi molto semplice e divertente. Su ciascuna scrivania è stato posto un salvadanaio con la classica forma di porcellino, ogni settimana ciascun collaboratore ha a disposizione una moneta che può decidere di mettere nel salvadanaio di un collega sulla base di un gesto di attenzione ricevuto, una proficua collaborazione o anche semplicemente una buona parola al momento giusto. A fine anno, in base al numero di monete ricevuto si accede poi a un sistema di premi”.
Soluzioni dedicate alla relazione in un contesto digitale perché “non bisogna mai dimenticarsi che la realtà è fatta da persone”, conclude.
Nella foto, il team di Spider 4 Web in visita alla Centrale elettrica di Malnisio durante il Team Day di luglio 2022