I risparmi delle famiglie del Friuli Venezia Giulia, tra il marzo dell’anno scorso e lo stesso mese di quest’anno hanno subito una riduzione pari a 276 milioni di euro (-1,1%).
Lo rileva l’Ufficio studi della CGIA secondo il quale si tratta di uno dei tanti effetti economici dell’aumento dei tassi di interesse.
A livello provinciale, le famiglie più colpite risiedono a Gorizia: la contrazione in termini percentuali è stata del 2,02 per cento (-54,4 milioni di euro); seguono Pordenone con il -1,59 per cento (-101,7 milioni di euro) e Udine con il -1,26 per cento (-146 milioni di euro). Chi, invece, non ha risentito di questa situazione sono le famiglie residenti a Trieste, dove i depositi bancari sono saliti dello 0,53 per cento (+25,7 milioni di euro).
Per quanto riguarda le regioni, le contrazioni percentuali più significative sono state registrate in Lombardia e Liguria (-3,5 per cento), Emilia Romagna (-3,9 per cento) e Piemonte (-4,7 per cento). GUARDA IL VIDEO
(Foto: archivio)