“Rafforzare l’InCE, il più grande forum intergovernativo per la cooperazione regionale in Europa, significa rendere la voce dei paesi dell’Europa centrale e orientale più forte a livello comunitario e globale”, lo ha ribadito oggi il Segretario Generale dell’Iniziativa Centro Europea, Roberto Antonione, durante la conferenza dei Presidenti delle Commissioni parlamentari per gli Affari esteri e delle Delegazioni nazionali presso l’InCE, promossa dal parlamento italiano.
Le delegazioni parlamentari presenti all’incontro in particolare hanno enfatizzato l’importanza della diplomazia parlamentare nell’ambito dell’InCE, per promuovere azioni sinergiche in collaborazione con la dimensione governativa.
Il dibattito e’ stato aperto dalla Presidente della Commissione Affari Esteri e Difesa del Senato della Repubblica, Sen. Stefania Craxi, l’On. Giulio Tremonti, Presidente della Commissione Affari Esteri e Comunitari della Camera dei Deputati, e il Presidente della Delegazione italiana presso l’Assemblea parlamentare dell’InCE, Salvatore Caiata, e il Segretario General dell’InCE Roberto Antonione.
Il Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, ha inviato un video messaggio di saluto.
La dichiarazione approvata durante l’incontro, esprime una visione comune da parte degli stati membri dell’InCE in merito alla necessità di dare nuovo slancio politico all’azione dell’InCE per rappresentare meglio quegli obiettivi politici comuni ai suoi membri, e consentendo ai suoi Stati membri di partecipare più attivamente alla costruzione di un’Europa forte, sostenibile e inclusiva.
A questo fine e’ stata proposta la costituzione di una Convenzione per il rafforzamento dell’Iniziativa Centro Europea coordinata dal Segretariato Esecutivo.
I Presidenti hanno convenuto che le riunioni della Convenzione inizieranno nel gennaio 2024 nelle sedi individuate dall’attuale Presidenza, d’intesa con il Segretariato Esecutivo, che preparerà l’ordine del giorno delle riunioni. I Presidenti auspicano che i lavori della Convenzione si concludano entro maggio 2024. A questo proposito hanno concordato che la riunione finale si terrà a Roma. I lavori della Convenzione si concentreranno sui seguenti temi:
1. Obiettivi politici e missione istituzionale dell’InCE, nonché allargamento e diverse opzioni di partecipazione (paesi osservatori, paesi sostenitori…) all’Organizzazione, considerando l’attuale situazione geopolitica in Europa;
2. Aggiornare e rafforzare la governance dell’InCE per raggiungere obiettivi politici condivisi dagli Stati membri; meccanismi di finanziamento per sostenere lo sviluppo dell’Organizzazione.
La proposta elaborata nell’ambito della Convenzione verrà infine presentata non solo all’Assemblea Parlamentare dell’InCE, ma anche ai Parlamenti nazionali e ai Ministri degli Affari Esteri degli Stati membri dell’InCE, valorizzando così il collegamento tra la dimensione parlamentare e quella governativa dell’Organizzazione in modo che possano essere sviluppate raccomandazioni.