Un incontro per informare le imprese della provincia di Udine sulle possibilità previste dalla legge regionale Rilancimpresa Fvg e di cui gli insediati delle Zona industriali possono avvalersi ma anche per fare un quadro sulle politiche di sviluppo e sugli strumenti per il rilancio dell’economia regionale. E’ questo l’obiettivo del convegno promosso dal Consorzio per lo sviluppo industriale del Friuli Centrale con la collaborazione della Banca Popolare di Cividale previsto giovedì 14 aprile alle 17.30 presso il Parco scientifico e tecnologico di Udine su ‘Strumenti e strategia per lo sviluppo’.
“La legge Rilancimpresa Fvg – precisa il presidente del Consorzio industriale udinese, Renzo Marinig che modererà il convegno e illustrerà i benefici della normativa regionale 3/2015 – ha messo ordine nel settore industriale regionale agendo su due direttrici: da un lato riorganizzando gli enti consortili dall’altro agevolando sia i nuovi insediamenti sia quelli delle imprese esistenti. Dobbiamo ricordare – precisa – che non sono tanto le leggi sul lavoro a creare occupazione quanto le imprese che fanno investimenti quindi è necessario agevolarle, poi si possono fornire gli incentivi all’occupazione. Quello che si pone come obiettivo Rilancimpresa Fvg è proprio quello di incentivare nuovi investimenti di sviluppo del sistema produttivo e la crescita occupazionale”.
Fra gli altri relatori interverranno Simone Guarisco, consulente di primarie aziende nazionali, che affronterà il tema energetico ‘Dalla diagnosi energetica alla gestione dell’energia nelle Pmi’, seguito da Tommaso Bernardini di Friuli Innovazione che tratterà la questione dei finanziamenti per la ricerca e innovazione, mentre Maurizio Gattesco, direttore commerciale della Banca Popolare di Cividale, illustrerà gli strumenti di finanziamento bancario, con particolare riferimento alla finanza agevolata. Porterà i saluti il presidente di Friuli Innovazione Guido Nassimbeni.
Una parte dei lavori sarà dedicata al risparmio energetico come leva di sviluppo e alle opportunità offerte alle aziende dagli strumenti finanziari a disposizione per un ‘new deal’ della zona industriale udinese: garanzie confidi, fondo di sviluppo e fondi di rotazione, fondi Bei e fondo centrale di garanzia, fino alla locazione finanziaria (leasing).
Durante il meeting sarà possibile interloquire con i relatori per ottenere chiarimenti e approfondimenti sulle tematiche proposte. Per iscriversi al convegno sono a disposizione i seguenti indirizzi mail: [email protected] e [email protected]