“I danni del maltempo che ha colpito la Romagna nei giorni scorsi sono quelli di una catastrofe”, spiega Fabio d’Attimis Maniago Marchiò, referente dei giovani agricoltori (Anga) di Confagricoltura Fvg. “Secondo le stime elaborate dalla Confagricoltura regionale, i danni ammontano a non meno di 6 mila euro a ettaro per i seminativi e a 32 mila per i frutteti. Non va dimenticato che l’agricoltura emiliano-romagnola è ai primissimi posti in Italia per valore aggiunto e vendite all’estero. Solo nella provincia di Ravenna – sottolinea d’Attimis Maniago Marchiò – su 80mila ettari, almeno 60mila sono ancora sommersi. Per questi motivi è scattata la solidarietà di Confagricoltura in tutte le sue articolazioni territoriali (la Giunta confederale si è simbolicamente riunita a Bologna per discutere delle proposte da spendere il più rapidamente possibile per sostenere le aziende, in concomitanza con diverse visite del presidente Massimiliano Giansanti nelle zone colpite dalla calamità naturale. Inoltre, è stata una inviata una lista di proposte in occasione della recente seduta del Consiglio Agricoltura dell’Ue). L’Anga è intervenuta con gruppi di giovani che hanno aiutato le popolazioni colpite con secchi e attrezzi per spalare il fango, soccorrendo anche singole aziende agricole, consegnando fieno per i bovini e molte altre iniziative. Come Anga Fvg – conclude d’Attimis Maniago Marchiò – piangiamo i morti e siamo vicini ai nostri colleghi che stanno vivendo giorni drammatici anche tramite una raccolta fondi a cui si può partecipare inviando i sostegni all’Iban: IT 08 S 06230 02402 000058042910, intestato a Confagricoltura Emilia-Romagna (causale: Alluvione Emilia-Romagna)”.
Una mano agli alluvionati dai giovani di Confagricoltura Fvg
L’appello lanciato dal referente regionale Anga Fvg Fabio d’Attimis Maniago Marchiò per aiutare i colleghi romagnoli colpiti dal disastro
668
articolo precedente