Cassa integrazione da subito per l’80% dell’orario di lavoro ma con una implementazione di un contributo regionale pari a 3 euro all’ora e ulteriori 300 euro da parte dell’azienda. È questo l’accordo sottoscritto ieri sera da Fim Fiom e Uilm con il ministro delle imprese e del Made in Italy, la Regione e il gruppo Wartsila per bloccare i licenziamenti fino a tutto il 2023. L’accordo riguarda lo stabilimento di San Dorligo e oltre 300 lavoratori il cui posto di lavoro è a rischio dopo la scelta dell’impresa di dismettere il sito produttivo. A distanza di poco più di un anno negli ultimi giorni è intervenuta una manifestazione di interessi importante da parte di Mitsubishi e Ansaldo Energia che vorrebbero lavorare allo sviluppo dell’idrogeno.
Si tratta però di una proposta in fase embrionale a cui dovrà seguire una due diligence che aprirebbe le porte a una vera e propria trattativa per l’acquisto del stabilimento. L’accordo di ieri consente però a tutte le parti di guadagnare tempo. Soddisfazione è stata espressa da parte del presidente della Regione Massimiliano Fedriga e dall’assessore al Lavoro Alessia Rosolen. Il tavolo è stato aggiornato al 30 settembre per capire come potrà evolvere il dialogo tra Wartsila e Ansaldo Mitsubishi. GUARDA IL VIDEO