Dal 24 al 30 marzo la città di Udine ospita trenta creativi internazionali di otto Paesi per Young People’s Business, il percorso di formazione sul tema del business management in ambito creativo. Il progetto è sostenuto dalla Comunità Europea e organizzato dall’associazione tedesca Starkmacher in collaborazione con l’Associazione Culturale Modo, il Comune di Udine come partner associato e una rete internazionale composta da 8 Paesi, di cui 4 extraeuropei e 4 europei: Argentina, Brasile, Filippine, Kenya, Italia, Germania, Polonia e Slovenia.
Il progetto si propone come utile strumento per quei giovani che intendono sviluppare e promuovere la propria attività imprenditoriale in modo innovativo.
“Molti di noi – spiega Francesco Rossi presidente dell’Associazione Modo – lavorano nell’ambito della creatività e stanno dando vita ad un’impresa. Questo progetto offre la possibilità di formarsi con docenti e professionisti, ma anche di creare una relazione fruttuosa fra docenti, imprenditori e creativi di diversi paesi e discipline”.
I partecipanti di Young People’s Business – di cui tre del nostro territorio – lavorano nell’ambito del design, della moda, del web e della grafica con un progetto imprenditoriale dalla forte valenza sociale e collettiva che svilupperanno durante la settimana di formazione.
Dal 24 al 30 marzo, infatti, i partecipanti alterneranno laboratori, lezioni di project management, business plan e mental training con docenti qualificati in un contesto internazionale. Il tutto avverrà in alcuni luoghi simbolici ed evocativi nella vita culturale della città di Udine (Friuli Future Forum, Factory Banca Manzano, Casa della Contadinanza Castello di Udine, Salone del Popolo, Teatro San Giorgio). Inoltre, il seminario prevede l’incontro con un imprenditore locale per confrontarsi su problematiche concrete, ma anche su un’idea di impresa che implica valori etici e civili.
Sabato 29 marzo, presso il Teatro San Giorgio, andrà in scena un “Pecha Kucha” aperto alla cittadinanza per presentare quanto prodotto durante la settimana.
“È una soddisfazione per le istituzioni – spiega l’assessore alla Cultura Federico Pirone –interagire e offrire i luoghi della città per quest’evento di carattere europeo che approda qui a Udine e che ci permette di ospitare artisti e creativi internazionali, le loro aspirazioni e la loro voglia di professionalità. Per questo ringrazio l’Associazione Culturale Modo, protagonista attiva di questo progetto”.
“Con questo appuntamento di Udine – precisa l’assessore all’Innovazione Gabriele Giacomini – l’Associazione Modo ha colto perfettamente cosa è necessario ai giovani e al territorio per l’innovazione e lo sviluppo. L’amministrazione comunale ha voluto dare il proprio supporto perché il progetto lavora su due aspetti fondamentali: sulla cultura di impresa da un lato, capace di creare un prodotto innovativo e una ricchezza che è cultura, che è conoscenza e su una rete di relazioni locali e internazionali dall’altro”.
Oltre alla settimana di formazione di Udine, il progetto prevede diverse fasi che si svilupperanno nel corso del 2014 attraverso conferenze skype tra i partecipanti, consulenze con i docenti, scambi intercontinentali che ciascun gruppo potrà compiere nei mesi estivi, stringendo così contatti e collaborazioni future con i creativi provenienti da altri stati e che operano in settori simili o complementari.
Tutte fasi del progetto si potranno seguire sul sito www.youngpeoplesbusiness.eu.