Tanto lavoro senza lavoratori – Angela Martina – Il Superbonus 110% e il Recovery Plan potrebbero dare una enorme spinta al settore delle costruzioni, dopo oltre un decennio di crisi. Ma c’è un amaro paradosso: oggi le aziende non trovano personale
Il Superbonus 110% e il Recovery Plan potrebbero dare una enorme spinta al settore delle costruzioni, dopo oltre un decennio di crisi. Ma c’è un amaro paradosso: oggi le aziende non trovano personale…
Prezzi alle stelle, occasione da cogliere – Materie prime. L’impennata dei costi e la scarsità di offerta mette in difficoltà il sistema produttivo friulano, ma è anche lo spunto per una spinta innovativa
Negli ultimi mesi le industrie hanno dovuto fare i conti con una fiammata dei prezzi delle materie prime e, per alcune di esse, anche con la scarsità se non addirittura con la mancanza. Basti pensare che il legno di importazione europea da inizio anno ha subito rincari del 30%, stessa cosa per i rottami ferrosi destinati alle acciaierie.
Porti di mare … e di terra – Logistica Alto Adriatico. L’Europa crede molto nel corridoio verticale col Baltico. Ci sarà una specializzazione degli scali, ma rimane il nodo di un grosso terminale retroportuale
Prendete in mano la cartina geografica e osservate come Udine, come un canale di Suez in terra, rappresenta il ricongiungimento di diverse linee ferroviarie che si dipartono dai porti dell’Alto Adriatico, prima di innestarsi nella linea Pontebbana, che attraversa la Alpi. A rigor di logica, quindi, questa città in mezzo alla pianura rappresenta uno snodo cruciale nella gestione dei traffici, anche se al momento non svolge alcun ruolo determinante. Da questa osservazione inizia il suo ragionamento Maurizio Maresca, docente di Diritto europeo all’Università del Friuli, già presidente dell’Autorità portuale di Trieste e grande esperto di logistica.
L’ape si posa sulle bottiglie – Cantina Produttori Cormòns. La certificazione volontaria di sostenibilità Sqnpi dalla vendemmia di quest’anno caratterizzerà tutta la produzione
L’ape è il simbolo della nuova certificazione appena ottenuta dalla Cantina Produttori Cormòns, precisamente quella volontaria di sostenibilità Sqnpi (Sistema di qualità nazionale di produzione integrata), riconosciuta a livello comunitario. La storica cooperativa cormonese ha così ampliato la sua gamma di vini con l’inserimento di una Ribolla gialla certificata Sqnpi. Un marchio, con l’ape gialla come la Ribolla, istituito nel 2014, che è diventato elemento distintivo a disposizione degli agricoltori e che permette di rendere individuabili le produzioni vinicole ottenute con questo standard, dando risposte concrete alle richieste dei consumatori maggiormente sensibili.
I segreti della Marketing Automation – Spider 4 Web. Questa come altre soluzioni web consentono alle aziende di individuare strategie di rilancio
Nell’ultimo anno la digitalizzazione delle imprese ha subito una grande spinta acceleratrice: si è sentita l’esigenza di dare un cambio repentino alla mentalità con cui venivano gestite le aziende, cercando nuove soluzioni digitali che potessero essere d’aiuto in un momento così complicato.
Ambasciatori a tavola – PromoTurismoFVG. La nuova organizzazione punta sulla valorizzazione delle specialità del territorio. È così nato un board delle eccellenze
In un momento in cui gli spostamenti sono limitati, c’è qualcuno che può viaggiare al posto nostro per continuare a raccontare il territorio. Sono le specialità locali che, realizzate dalle sapienti mani di artigiani e produttori unici nel loro genere, sono in grado di custodire una tradizione e trasportare il sapore e le storie di un luogo in giro per il mondo.