
In copertina nel nuovo numero del mensile economico del Friuli Venezia Giulia c’è il volto di Silvano Pascolo, presidente di Confartigianato Pordenone, che ricorda come proprio tessuto di micro imprese sia il fulcro di qualsiasi rilancio economico. L’artigiano è quasi una categoria evolutiva del modo di fare impresa, che deve essere quindi alla base e, appunto, al centro della politica economica regionale. Sulla “contrapposizione” tra le due anime friulane di Udine e Pordenone, inoltre, Pascolo ha le idee ben chiare: una sana rivalità è un’ottima spinta competitiva – spiega – ma non deve essere fine a se stessa o, peggio, diventare desiderio di predominio.
Nel 2011 si celebra l’anno internazionale della chimica, proclamato dall’Onu. Nella nostra regione il settore ha avuto un prestigioso passato, ma soffre oggi per un incerto presente. Ecco, secondo gli esperti, come può aspirare a un brillante futuro. Parlano Paolo Tecilla, dovente all’ateneo triestino, e l’imprenditore Francesco Bertolini che ha rilevato lo storico sito produttivo di Torviscosa.
L’inaugurazione di un nuovo stabilimento, l’analisi di piani industriali di sviluppo, la tenuta di un ruolo da subfornitori evoluti fanno, oggi, notizia. Il Friuli Business presenta come sempre tanti casi aziendali di realtà della regione che “ce la stanno facendo”. Nel dettaglio, analisi delle strategie viste dal di dentro che possono, così, diventare interessanti esempi per tutto il tessuto economico locale.
Arricchiscono il mensile, come sempre, le opinioni con firme di altissimo livello. Gianpietro Benedetti avverte sui rischi della stagflazione, mentre Alberto Felice De Toni analizza il pensiero di Roberto Siagri, fondatore del gruppo Eurotech, e la sua capacità di “sognare” un mondo diverso.
Commenti, suggerimenti e vostri interventi inviateli a [email protected]
Scarica gratuitamente IL FRIULI BUSINESS di aprile (9 Mb).
Venerdì 1 aprile, 8.45