Come si possono battere le banche – Per ottenere ragione di un torto subito è possibile ricorrere a un organismo indipendente. La procedura è veloce ed economica. E spesso si vince la partita
Se si subisce un torto dalla propria banca è possibile ottenere ragione senza dover ricorrere alla costosa e lunga giustizia ordinaria. Da tre anni, ormai, opera infatti l’Arbitro bancario finanziario, organo di Banca d’Italia, cui è possibile rivolgersi in caso la via ordinaria del reclamo non dia soddisfazione. Nel corso del 2012 sono stati 82 i ricordi all’arbitro fatti da residenti nella nostra regione.
Leggi il resto dell’inchiesta nel numero in edicola
Case di lusso per finti ricchi – Loro, l’Imu sulla prima casa, dovranno continuare a pagarla. Sono i proprietari delle case di lusso, quelli che il Governo non ha esentato dall’imposta.
In regione, le abitazioni di pregio (classificate al catasto con le sigle A1, A8 e A9) sono 2.835. Come un piccolo comune rispetto a tutto il Friuli Venezia Giulia. Ecco i veri ricchi, verrebbe da dire. Invece, no.
Perché le classificazioni risalgano a standard vecchi di decenni, così come, spesso, le stesse case. Tanto per fare un esempio, ce ne sono più a Trieste (ne ha 1.256) e a Udine (971), rispetto a Venezia (772). E anche Pordenone, con le sue 480 abitazioni di pregio, è nei primi posti a livello nazionale. Follie, retaggio di un tempo che fu.
Leggi il resto dell’inchiesta nel numero in edicola
Mazzata da 91 euro a famiglia – L’aumento di un punto dell’Iva ordinaria comporterebbe un rincaro dei prezzi per numerosi prodotti e servizi, pesando soprattutto sulle tasche delle famiglie a minor reddito
Salvo rinvii in ‘zona Cesarini’, l’aumento di un punto dell’Iva ordinaria, previsto dal 1° ottobre, porterà un aggravio per le famiglie friulane di 91 euro anno. Si tratta di un salasso che colpirà tutte le fasce sociali, indistintamente, e inciderà sui prezzi di numerosi prodotti e servizi. A essere penalizzate maggiormente, però, saranno le famiglie con redditi più passi e, cioè, con minor capacità di spesa. Il timore, soprattutto per gli operatori del commercio, è che questo ennesimo giro di vite – l’aumento dal 20 al 21% era già stato applicato nel settembre 2011 – causi un ulteriore rallentamento dei consumi.
Leggi il resto dell’inchiesta nel numero in edicola
Nuove droghe e tanti pericoli – Stupefacenti: ecco i nuovi composti che stanno invadendo il Friuli e come cambiano le modalità d’assunzione. E’ allarme per alcune medicine utilizzate non a scopo terapeutico
Il ‘volo magico’ comincia con una sorta di rollaggio sulla pista di decollo. Alcol, cocaina ed ecstasy accendono e scaldano i ‘motori’. Poi, la festa (il volo) prosegue, sulle ali della cocaina, delle anfetamine o dell’ecstasy. Alla fine, per non precipitare al suolo, arriva l’aiuto dei sedativi. Ancora alcol, benzodiazepine o addirittura l’eroina assicurano un ‘atterraggio morbido’.
Leggi il resto dell’inchiesta nel numero in edicola
Mercato friulano: i prezzi e le ‘rotte’ delle sostanze illegali
Nel nostro Friuli, al di là delle esplorazioni a tutto campo degli psiconauti e delle ‘smart drugs’ (si vedano gli altri articoli in pagina), continuano ad arrivare le ‘classiche’ droghe illegali. Le più diffuse sono l’‘erba’ e il suo fratello ‘fumo’, la cocaina, l’eroina e l’ecstasy.
Leggi il resto dell’inchiesta nel numero in edicola
La banalità del male arma la mano di chi uccide – Mario Novello, psichiatra che per molti anni ha diretto il Dipartimento di salute mentale dell’Ass 4, offre una chiave di lettura sugli omicidi che hanno insanguinato il Friuli
Nell’ultimo anno e mezzo, la nostra regione è stata colpita da una serie mai vista di omicidi efferati. Sorge spontaneo chiedersi cosa stia accadendo alla nostra comunità, se non sia in corso una mutazione devastante, favorita anche dalla crisi economica sempre più pesante, che fa emergere, dirompente, il disagio e spinge a compire gesti di violenza inaudita. Ne abbiamo parlato con lo psichiatra Mario Novello, psichiatra di fama nazionale e tra gli artefici della rete di servizi sul territorio che in molti ci invidiano. Novello collabora con Procure e tribunali della nostra regione proprio per verificare se gli autori di alcuni crimini siano o meno affetti da disagio mentale.
Leggi il resto dell’intervista nel numero in edicola
La Regione si metta a dieta – I presidenti delle Province, in odore di chiusura, lanciano il guanto di sfida alla presidente Serracchiani: “Incidiamo in modo marginale sui costi della politica. Non saremo l’agnello sacrificale”
L’avevano detto subito dopo le elezioni, che sarebbero stati loro a costruire un fronte delle autonomie contro la deriva del neocentralismo romano. E i presidenti delle Province sono pronti a vendere cara la pelle prima di cedere alla scure governativa che intende eliminare gli enti ritenuti “inutili”.
Leggi il resto del servizio nel numero in edicola
In allegato gratuito il MAGAZINE FAMILY – Il 43 per cento dei friulani è in sovrappeso e la salute ne risente. Il cibo sano è la migliore medicina: consigli per una corretta alimentazione.