Come reinventarsi dopo le ferie – Le vacanze sono il momento migliore per tirare un bilancio sull’inverno passato, ma anche per capire cosa si può fare per migliorare o per godersi di più la vita, rinnovandosi sempre
Il momento migliore per reinventare la propria vita è il ritorno dalle vacanze estive. Ricominciare a studiare, a lavorare, a dedicarsi a qualsiasi attività riempia la giornata normalmente è come il suono della campanella che annuncia la ricreazione a scuola. Bisogna cercare nuove emozioni, se non si vuole perdere qualsiasi aspirazione.
Leggi il resto nel numero in edicola
Si ricomincia dalle passioni – Agosto regala alla maggior parte delle persone una settimana di pausa. Le aziende chiudono, sono sospese le lezioni universitarie, ma anche gli esami. Persino le palestre chiudono i battenti agli sportivi più sfegatati e incuranti del caldo estivo. Pure molti uffici pubblici, poste e ospedali cessano, o almeno, riducono l’attività. Se non si può passare il tempo nemmeno in coda, non resta che pensare.
Leggi il resto nel numero in edicola
Per cambiare dobbiamo prima conoscere noi stessi – Ammettere i propri limiti, ma anche essere cosapevoli delle proprie risorse aiuta ad affrontare le novità. La scuola, però, è la prima a commettere errori
Ogni giorno è buono per reinventarsi. Non tutti, però, sono in grado di farlo nei momenti positivi, come dopo le vacanze, oppure nei momenti difficili, dopo grandi e penosi cambiamenti, come una malattia o la perdita del lavoro. Lo psicologo Lucio Costantini spiega come affrontare i cambiamenti e quali armi si possono sfoderare.
Leggi il resto nel numero in edicola
Boomerang referendario – Il ‘no’ del Consiglio regionale alla consultazione popolare sulle Province autonome rischia di costare caro alla maggioranza
Recentemente il Consiglio regionale ha bocciato le proposte di referendum popolare su riforma sanitaria, Uti e province autonome di Udine e Trieste. A dire ‘no’ è stato un centrosinistra blindato sul tema, con la sola defezione del consigliere di Sel Stefano Pustetto, con l’astensione benevola del Nuovo centro destra (Alessandro Colautti e Paride Cargnelutti) e il voto favorevole dell’ex esponente Udc Giovanni Barillari. Per il resto tutto regolare: le opposizioni di centrodestra compatte con M5S e gruppi vari.
Leggi il resto nel numero in edicola
Violenze in famiglia Boom di richieste d’aiuto – L’Ambito socio assistenziale Udinese prevede un aumento di spesa di un milione di euro nel 2016 per bambini e madri che vengono accolti in comunità
Il campanello d’allarme è di natura economica: per il 2016, l’Ambito socio assistenziale 4.5 dell’Udinese prevede di spendere per i minori e i nuclei familiari con minori che approdano in comunità 2,6 milioni di euro. Un milione pulito in più rispetto agli 1,6 milioni del 2015, che riflettono la spesa storica degli anni passati. Una crescita prevista pari al 62,5 per cento.
Leggi il resto nel numero in edicola
I giovani creano il lavoro – Tavagnacco – Il progetto ‘Labor.comm’, giunto alla fase conclusiva, ha permesso a molti di sviluppare proposte innovative capaci anche di creare opportunità occupazionali
Tante buone idee destinate a migliorare i servizi già esistenti o a trasformarsi in prodotti innovativi. E’ il risultato del progetto “Labor.comm”, ovvero lavoro – laboratorio e comunità avviato dal Comune di Tavagnacco e finanziato nell’ambito di un bando indetto dall’Anci per le smart city , proseguito in questi i mesi grazie anche alle risorse messe a disposizione da municipio e da vari soggetti privati.
Leggi il resto nel numero in edicola
Una laurea senza disoccupati – Cento per cento degli ingegneri assunti da aziende leader. E, spesso, le fugure professionali non bastano a soddisfare tutte le domande
Esiste un corso di laurea che assicura un posto di lavoro al cento per cento? Sì, e si trova a Pordenone. A sei anni dall’attivazione della laurea magistrale a doppio titolo italo-tedesco, si possono trarre i primi risultati significativi sull’attività formativa del double dregee Master in ‘Production Engineering and Management’.
Leggi il resto nel numero in edicola
Gorizia diventa folk – Dal 25 agosto il capoluogo ospiterà la 46a edizione del Festival mondiale del folklore che quest’anno durerà un giorno in più
Un giorno in più, nuovi luoghi e iniziative collaterali. Il mese di agosto a Gorizia si chiuderà con un Festival mondiale del Folklore ricco di novità, con la 46° edizione che si terrà dal 25 al 28 agosto. Nelle date risiede il primo cambiamento introdotto dagli organizzatori dell’associazione Etnos, che ha raccolto lo scorso anno il testimone dalla Pro Loco.
Leggi il resto nel numero in edicola
People from Ibiza – Ritorna in libreria la regina del romanzo rosa: la pordenonese Irene Cao ambienta il suo libro ‘Ogni tuo respiro’ nell’isola delle Baleari capitale mondiale del divertimento trasgressivo
La passione è un viaggio profondo, e le emozioni non mentono mai. Basta un attimo a Bianca per rendersi conto che la sua non è una vita perfetta e scoprire che Sebastiano, l’uomo per cui ha rinunciato al sogno di diventare étoile, è solo un bluff. Così, per dimenticare l’istantanea del tradimento, Bianca sceglie di seguire l’istinto.
Leggi il resto nel numero in edicola
Più chiavette che cd, ma è boom del vinile – Per la prima volta nel nostro Paese, la musica ‘digitale’ supera quella venduta su supporti fisici. Gli Lp, però, vanno controcorrente
Prima o poi doveva succedere. I dati ufficiali della Fimi, la Federazione dell’industria musicale italiana, per il primo semestre del 2016, certificano che la musica ‘digitale’ batte per la prima volta quella venduta sui supporti fisici con il 51%. La fine di un’epoca, anticipata dal progressivo affermarsi del formato Mp3 su quelli tradizionali, è arrivata però non – come qualcuno temeva – per colpa della pirateria, ma dei servizi musicali via web.
Leggi il resto nel numero in edicola