Friulani primi della classe – Scuola: gli studenti della regione ai vertici delle classifiche nazionali Dalle elementari alle superiori, i risultati sono sempre da ‘top five’
Gli studenti friulani? Sono tra i migliori d’Italia. A dirlo sono i primi dati delle prove Invalsi (a settembre saranno diffusi quelli relativi ai singoli istituti), che misurano il grado di apprendimento in matematica e in italiano dei bambini e dei ragazzi fino alla seconda superiore. Stando ai risultati del test, condotto tra maggio e giugno su classi campione (2,8 milioni i giovani coinvolti nella compilazione dei questionari in tutto il Belpaese), meglio dei nostri ragazzi sono soltanto quelli della provincia autonoma di Trento. Dopo i nostri figli, ci sono i ‘cugini’ veneti.
Leggi il resto dell’inchiesta nel numero in edicola
Giochi sexy e goliardia, l’estate diventa bollente – Voglia di mettersi in mostra, trovate anti-crisi o sano divertimento: ai friulani piacciono gli show da ‘bollino rosso’
Pronti a mettersi a nudo. Per farsi pubblicità, per farsi notare o solo per ridere tra amici. Il Friuli diventa hot nei mesi caldi, complice una sana goliardia che stuzzica le fantasie. E così vanno in scena sprazzi di eros. E’ stato così sabato 22 giugno a Villotta di Chions, dove il distributore ‘Tamoil’ ha dato vita a una giornata a tinte forti: bellissime ragazze si son rese disponibili a lavare le auto dei clienti in modo assolutamente sensuale.
Leggi il resto dell’inchiesta nel numero in edicola
Turismo da ripensare – Il legame con il mercato italiano e una ‘stagione’ troppo corta penalizzano il Friuli: bisogna allearsi con Carinzia e Slovenia
Buoni risultati nel confronto con la media italiana, ma rispetto alle vicine regioni estere il Friuli continua a essere fanalino di coda. Colpa di limiti strutturali, legati a un’offerta ancora poco qualificata, troppo sbilanciata sul prodotto balneare e fortemente concentrata in pochi mesi dell’anno. Lo denuncia la stessa Regione, attraverso un dossier appena pubblicato.
Leggi il resto dell’inchiesta nel numero in edicola
Tutte regine sul ‘tacco 12’ – Veronica Benini, blogger e scrittrice, insegna a tutte le donne la femminilità dello stiletto
Veronica Benini viene dai ‘bassi’, nel senso di tacchi. Uno sport come la vela, di cui è stata maglia azzurra, lo esigeva. Poi all’Università la scoperta dello stiletto ed ecco esplodere una passione che da qualche anno coincide con il suo lavoro. Laureata in architettura, viveva a Parigi dove lavorava come manager in uno studio d’ingegneria che progettava grattaceli.
Leggi il resto dell’inchiesta nel numero in edicola
Con i piedi per terra nel Consiglio ‘lunare’ – Elena Bianchi, capogruppo del Movimento 5 Stelle in Regione: “In aula, le discussioni sono lontanissime dalle esigenze concrete, si viaggia a una distanza siderale dal mondo reale”
Sei mesi fa nemmeno immaginava che l’onda del cambiamento presagita dal Movimento 5 Stelle sarebbe diventata un vero e proprio tsunami.
Leggi l’intervista nel numero in edicola
Quelle industrie vigilate speciali – Direttiva Seveso: sono 32 gli stabilimenti suscettibili di causare incidenti rilevanti nella nostra regione, secondo l’ultimo elenco redatto dal ministero dell’Ambiente
Sono trascorsi 37 anni da quando in un’assolata mattinata di luglio una nube tossica di diossina avvelenò abitanti e terreni circostanti la fabbrica Icmesa di Seveso in Lombardia. Da allora è stato fatto molto per evitare che si ripetano fatti del genere. Non è un caso se la direttiva comunitaria approvata nel 1982 porta appunto il nome della località lombarda.
Leggi il resto dell’inchiesta nel numero in edicola
In questo numero gli ALLEGATI GRATUITI
FRIULI GREEN – Agricoltura in controtendenza: così i campi dribblano la crisi
DOSSIER UDINE – Una città ai raggi X:tutti i motivi per amarla
19 luglio 2013