Sanità: tagli per 200 milioni – Bilanci a dieta: la spesa di funzionamento delle aziende territoriali e degli ospedali per il 2014: un risparmio del 6,3 per cento
La Sanità friuliana, complici anche le minori entrate nelle casse regionali causate dalla crisi economica, dovrà essere riformata e, soprattutto, costare di meno. Già alla fine del 2013, la Regione ha annunciato che, a partire da quest’anno, i costi del sistema dovranno essere razionalizzati. Ma quali sono le condizioni finanziarie ed economiche delle sei Aziende per i servizi sanitari e delle Aziende ospedaliere del Fvg? E cosa ci aspetta nel prossimo futuro?
Leggi il resto dell’articolo nel numero in edicola
Certa merce va proprio a ruba – I furti nei supermarket non conoscono crisi e le aziende sono costrette a correre ai ripari affrontando costi elevati
A spaventare supermercati e negozi in generale, più che le rapine, è il taccheggio che non conosce crisi. Anzi, se possibile, in tempi difficili come questi, questo genere di furto è ancora più incisivo, non tanto perché cresce il numero di persone bisognose alla ricerca di generi di prima necessità, ma in quanto si tratta di un’attività illecita in costante crescita. La vendita al dettaglio però arretra e il bilancio a fine anno se ne accorge.
Leggi il resto dell’articolo nel numero in edicola
‘La grande bellezza’ arriva dal Friuli – E’ di Gorizia Anita Kravos, nel cast del film di Sorrentino fresco di Oscar, che comincia la sua carriera internazionale dal successo a Los Angeles e ha in cantiere tanti progetti di qualità
Non è proprio una novellina, quando si parla di premi e riconoscimenti, anche se l’Oscar è tutta un’altra storia. Anita Kravos, nata a Trieste e cresciuta a Gorizia, fa parte del cast de ‘La grande bellezza’, opera di Paolo Sorrentino premiato come ‘miglior film straniero’ dall’Academy Award di Los Angeles, lo scorso 2 marzo.
Leggi il resto dell’articolo nel numero in edicola
L’aquila spennata e il referendum – L’onda indipendentista in Veneto rimette in circolo le storiche spinte friulane all’autogoverno, ma intanto vacilla pure l’autonomia
Al di là delle considerazioni sulla natura più o meno ‘farlocca’ del referendum che secondo gli indipendentisti veneti avrebbe sancito una plebiscitaria voglia di secessione nella ex Serenissima Repubblica, la questione politica di quello che Riccardo Illy chiamava “il Male del Nord” è seria e cogente. La si può chiamare nei modi più svariati: voglia d’indipendenza, devolution, autogoverno, fatto sta che in termini di autonomia, e per di più speciale, ancora una volta il Friuli si trova a rincorrere.
Leggi il resto dell’articolo nel numero in edicola
Vigneto friulano a secco di strategia – Cala l’imbottigliamento di Doc locali a vantaggio delle Igt ‘venete’ e dopo il boom del Prosecco ecco all’orizzonte un’amara sorpresa. I nostri vini, così, pur continuando a crescere in qualità, non riescono a ottenere il giusto riconoscimento dal mercato
Nel vigneto friulano qualcosa non funziona. Da una decina di anni si assiste a un travaso della produzione Doc a vantaggio di quella, meno blasonata, Igt. Dopo il boom del Prosecco, poi, all’orizzonte si intravvede già un pericoloso sboom.
Leggi il resto dell’articolo nel numero in edicola
Questi rifiuti valgono un tesoro – Siamo tra le regioni italiane più virtuose nel riciclo di elettrodomestici ed elettronica di consumo. Ben 170 i centri di conferimento a disposizione
L’elettronica è ovunque. In tasca sotto forma di cellulari e smartphone, a casa che si tratti di forni a microonde, televisori, computers o consolle di gioco e, ovviamente, nei luoghi di lavoro, dove il loro consumo è se possibile maggiore.
IL RAPPORTO
Leggi il resto dell’articolo nel numero in edicola
Librerie storiche rinate: riapre la Tarantola – Udine – Il più antico negozio di libri di Udine rialza la saracinesca: tre giovani hanno rilevato l’attività di via Vittorio Veneto. L’inaugurazione entro primavera
La Tarantola torna in affari. Entro questa primavera (tempo di rinascita non solo per la natura) la più antica libreria del capoluogo friulano riaprirà i battenti. Il negozio di via Vittorio Veneto aveva chiuso a fine dicembre, dopo 109 anni di ‘servizio’, interrotto solamente durante la prima guerra mondiale, negli anni che seguirono la disfatta di Caporetto.
Leggi il resto dell’articolo nel numero in edicola
Competizione tra donne – Remanzacco – L’unica candidatura certa per ora è quella del vice sindaco uscente Daniela Sbriz alla guida della civica ‘Vivere insieme’. A contenderle la guida del municipio sarà quasi certamente la candidata espressione del Movimento 5 Stelle
Candidato sindaco pronto, al pari della lista che dovrà sostenerla, con una formazione improntata alla massima trasversalità.
Detta così, sembrerebbe che i giochi siano già fatti a Remanzacco, dove alla candidatura a primo cittadino di Daniela Briz, vicesindaco e assessore alla Cultura uscente, fa da contraltare, almeno per ora, una fitta cortina fumogena eretta da parte delle forze che vorrebbero contenderle la guida del municipio.
Leggi il resto dell’articolo nel numero in edicola
Progetti (e costi) in città salgono un Piano dopo l’altro – Pordenone – In atto una decina di studi per pianificare il capoluogo. Ma per ogni documento c’è un prezzo da pagare
Un Piano alla volta. Pordenone sta disegnando il suo aspetto dei prossimi decenni attraverso una serie di indagini, studi e documenti. Quasi dieci contemporaneamente. Tutti strumenti indispensabili per la città del futuro, ma che in termini di pareri e progetti hanno un costo.
Leggi il resto dell’articolo nel numero in edicola
Ville venete: la mappa del tesoro – Nella nostra regione sono 435 le dimore storiche che arricchiscono il patrimonio artistico del Friuli Venezia Giulia
Il rogo che ha devastato Villa Steffaneo Roncato di Crauglio ha riportato l’attenzione sul patrimonio di ville e dimore storiche che arricchiscono il Friuli e che spesso nemmeno i friulani conoscono. Si tratta di edifici antichi, appartenenti a epoche diverse, costruiti con stili differenti, che restano come testimonianze della storia. Spesso però, custodire, mantenere e valorizzare tale patrimonio è un’impresa.
Leggi il resto dell’articolo nel numero in edicola