Il negozio bussa alla porta – La vendita a domicilio, sia ‘porta a porta’, sia tramite presentazione ‘party plan’, continua a crescere, seppur in maniera differenziata in base al prodotto, ma per alcuni marchi è vero boom
In alternativa a un lavoro ‘vero’ che non c’è più, oppure per integrare un reddito insufficiente, molti friulani hanno guardato alla vendita diretta a domicilio come occasione di guadagno. Va detto subito che il quadro non è tutto ‘rose e fiori’: alcuni marchi negli ultimi due anni di crollo generalizzato dei consumi hanno subìto la medesima sorte di grande e piccola distribuzione, altri invece hanno registrato un’impennata di fatturato e rete vendita.
Leggi il resto dell’inchiesta nel numero in edicola
Ai Municipi piace l’Irpef – Molti Comuni per far fronte ai tagli e alla scomparsa dell’Imu calcano la mano sui redditi individuali e aumentano le aliquote
Mentre a Roma continuano gli stucchevoli balletti sulle sorti dell’Imu, i nostri Comuni sono impegnati nel far quadrare i conti. L’impresa diventa più ardua man mano che si riducono i trasferimenti. Le strade sono due: o si taglia o si chiedono nuove tasse. In realtà, i nostri amministratori stanno utilizzando entrambe le opzioni.
Leggi il resto dell’inchiesta nel numero in edicola
Aziende: una ricetta per superare la crisi – La rettrice dell’Università di Udine, Cristiana Compagno, indica alle imprese friulane la strada per uscire dallo stallo economico
Il passaggio di consegne ufficiale è previsto per il primo ottobre. Ma, già a partire dai prossimi giorni, la rettrice dell’Università di Udine, Cristiana Compagno, e il suo successore, Alberto Felice De Toni, lavoreranno per un mese fianco a fianco, in modo da garantire la continuità nella gestione dell’Ateneo.
Leggi il resto dell’inchiesta nel numero in edicola
Non basta avere i conti in ordine – Francesco Peroni, assessore regionale alle Finanze, custodisce con cura i cordoni della borsa, ma avverte: “Bisogna rilanciare le aziende con una politica industriale che faccia crescere le entrate”
“Avere i conti a posto non ci basterà. Le risorse finanziarie della Regione sono direttamente correlate all’economia reale, e se non rimettiamo in moto le nostre imprese, saremo comunque in sofferenza. Ci vuole una maggior regia politica per riqualificare la spesa regionale in modo da rilanciare le aziende con una politica industriale che faccia crescere le entrate”.
Leggi il resto dell’intervista nel numero in edicola
E’ l’ora giusta per comprare casa – Ampia l’offerta di abitazioni in vendita, ai minimi storici i tassi sui mutui e, dopo anni di stretta creditizia, anche il sistema bancario negli ultimi mesi sta riaprendo il rubinetto
La congiunzione di diversi fattori suggerisce di comprare o ristrutturare casa: mercato del mattone svalutato, ampia offerta di immobili, incentivi statali, tassi creditizi ai minimi storici e un tessuto bancario che, dopo anni, sta riaprendo i rubinetti. Si tratta di un mix di fattori positivi per le famiglie che, però, potrebbe non durare a lungo. I prezzi di vendita delle abitazioni sono calati, pur non crollando in maniera generalizzata. Chi non ha urgenza di realizzare, infatti, ha preferito comunque mantenere invenduto l’immobile, in attesa di tempi migliori.
Leggi il resto dell’inchiesta nel numero in edicola
Digitale, paesi da terzo mondo – Enti locali – Quasi 80 milioni di euro utilizzati per la manutenzione software e l’assistenza informatica: nessuno come noi. Intanto, un Comune su quattro naviga a passo di lumaca
Gli enti locali del Fvg sono terzi in Italia per la spesa in tecnologie informatiche e digitali. Per ogni cittadino, Regione, Province, Comunità montane e Comuni hanno impiegato, nel 2012, 105 euro per abitante in reti, hardware e software. Bene, si dirà, stiamo cercando di colmare il ‘gap’ informatico del territorio. Tuttavia, se si analizza la spesa (i dati sono dell’Istat), le cose sembrano cambiare un bel po’.
Leggi il resto dell’inchiesta nel numero in edicola
Giunta a metà strada. E anche meno – Pordenone, sndaco e assessori si avviano a concludere la prima parte del mandato. Di quanto promesso in campagna elettorale, ecco cosa hanno realizzato
Da maggio 2011, quando Claudio Pedrotti è stato eletto sindaco di Pordenone, sono passati più di due anni. Lo scollinamento, per lui e la sua squadra di assessori, insomma è alle porte. Ecco perché è il momento di fare un bilancio sull’operato della Giunta.
Leggi il resto dell’inchiesta nel numero in edicola
In allegato il Magazine FAMILY – La mappa completa dell’aiuto pubblico agli anziani: da come ottenere la pensione di invalidità civile ai vari contributi ‘su misura’