Bellezza in bicicletta – Nella nostra regione il turismo sulle due ruote registra indici di crescita a doppia cifra e ha ancora enormi spazi di sviluppo
Le associazioni che promuovono la mobilità sostenibile si sono immediatamente opposte al taglio dei fondi del Pnrr destinato alle ciclovie appena annunciato. Si parla di 400 milioni di euro in meno, che paralizzerebbe il cicloturismo.
E’ ovviamente preoccupato anche Alberto Deana, presidente Fiab (Federazione italiana ambiente e bicicletta) Udine. “Il cicloturismo – spiega Deana – è un fenomeno in forte crescita e anche se non raggiunge i livelli del resto d’Europa. In Friuli-Venezia Giulia i ciclisti sono accolti molto bene”. E bene sono accolte anche le biciclette. “Si può dire – continua il presidente – che ormai anche i più piccoli alberghi del Friuli hanno locali per mettere al riparo e in sicurezza la due ruote dei turisti. Molti di questi sono stranieri, ma gli italiani sono sempre più numerosi. Certo è che, mentre nel resto d’Europa la bici è scelta dai giovani come mezzo per muoversi in città, nella nostra regione, come in tutta Italia, la bici, è scelta soprattutto dai boomers, cioè la generazione dai cinquant’anni in su, proprio come mezzo per fare turismo”…
Leggi il resto del numero in edicola
Cantiere al via – Per il Pd inizia la stagione dei congressi. Sguardo su Elezioni Comunali ed Europee
Nel Partito Democratico (ma non solo) inizia la stagione dei congressi, che porterà al rinnovo dei vertici regionale, provinciali e di oltre cento circoli. A guidare la commissione organizzativa è Salvatore Spitaleri.
Quanti iscritti avete in regione? “Il numero aggiornato lo avremo dopo il 21 agosto, termine del tesseramento valido per il voto congressuale. Negli ultimi anni il Pd ha registrava tra tremila e 3.500 iscritti, ma c’è stato un nuovo entusiasmo creato dalla segreteria Schlein”…
Leggi il resto del numero in edicola
Campi scuola per i nuovi cittadini – Nozioni pratiche e trasmissione di valori: nelle giornate “Anch’io sono la protezione civile” i ragazzi imparano la solidarietà
Una full immersion nella natura e nei valori di solidarietà e rispetto fondamentali per diventare adulti e cittadini consapevoli. È questo l’obiettivo dei campi scuola “Anch’io sono la Protezione Civile”, organizzati dal 2007 in tutto il territorio nazionale dal Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con le Regioni e le organizzazioni nazionali e locali di volontariato, e che finora ha coinvolto oltre 40mila ragazzi e ragazze delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado…
Leggi il resto del numero in edicola
Sagre no problem – Maltempo e inflazione non arrestano le iniziative dei volontari delle pro loco: 600mila le presenze finora
Sono oltre 600 mila le presenze, a partire dagli eventi di primavera, per la ‘stagione delle sagre’ firmate dalle Pro Loco del Friuli-Venezia Giulia: è questa la prima stima del Comitato regionale, senza tenere conto del clou degli eventi che si tiene ad agosto, mese i cui numeri aumenteranno ulteriormente il bilancio dell’affluenza. Nemmeno l’ondata di maltempo o i timori legati all’inflazione hanno fermato il grande cuore e lo straordinario impegno dei volontari…
Leggi il resto del numero in edicola
L’estate speciale di Remo Anzovino – Dopo aver presentato il nuovo album in tutta Italia, il pianista suonerà a Genova a 5 anni dalla tragedia del ponte Morandi
Fin qui il suo 2023 è stato da incorniciare. Il suo sesto album Don’t forget to fly, uscito il 12 maggio e primo lavoro completamente in piano solo della carriera, è rimasto settimane all’interno della classifica ufficiale dei dischi più venduti, il primo assoluto tra gli album strumentali. Dopo un mese in giro per l’Italia con un ‘instore tour’ in cui ha spiegato tra parole e musica il suo lavoro, metafora che traduce in puro suono il bisogno degli esseri umani di volare, le immagini dinamiche di un sogno che si rivela come un potente mezzo di interpretazione della realtà, è ripartito per una serie di date ancora più importanti. In regione Remo Anzovino arriva sabato 12, in un’unica data estiva, per ringraziare tutti i fan che lo hanno seguito con passione nel corso del tempo, chiudendo la rassegna Villa Manin Estate con un concerto all’alba (alle 5.30) che è già praticamente sold out! Il giorno dopo, un altro appuntamento davvero speciale: al Teatro Carlo Felice di Genova. Un concerto carico di orgoglio e responsabilità, in ricordo delle vittime del Ponte Morandi, a cinque anni da quella tragedia…
Leggi il resto del numero in edicola