Una mano ai caregiver – Riconosciuto e sostenuto il ruolo essenziale di chi assiste dentro casa un proprio familiare o conoscente
Siamo sempre più anziani e dunque sempre più bisognosi di assistenza, senza dimenticare tutte le altre situazioni di bisogno non correlate all’età.
I principali indici demografici inclusi nel Rapporto sociale regionale 2021 evidenziano l’entità del processo di invecchiamento della popolazione regionale: ogni 100 giovanissimi (età compresa fra 0 e 14 anni, pari a 137.906 in regione) sono presenti 231,8 anziani. Tale valore supera sia la media nazionale pari a 187,6 sia quella del Nord-est pari a 190,3. E’ una premessa necessaria per spiegare perché i servizi sociali e sanitari da soli non bastino per affrontare questa situazione e perché chi assiste un proprio famigliare o conoscente stia diventando sempre più importante, tanto da essere riconosciuto ufficialmente anche da una legge regionale…
Leggi il resto dell’articolo nel numero in edicola
Equo lavoro – Per Graziano Tilatti, da poco membro del Cnel, la contrattazione collettiva è più efficace del salario minimo
C’è un friulano da poche settimane nella cabina di regia del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, organo consultivo previsto dalla Costituzione, chiamato ora a esprimersi sull’ipotesi di introduzione del salario minimo. Graziano Tilatti, presidente regionale di Confartigianato, si trova d’accordo sulla linea adottata dal Cnel, oggi guidato dall’ex ministro Renato Brunetta, quella cioè di privilegiare nella lotta al ‘lavoro povero’ la contrattazione collettiva…
Leggi il resto dell’articolo nel numero in edicola
Meno depressi, ma non soddisfatti – Rispetto a 30 anni fa le situazioni economiche e familiari sono peggiorate, ma dopo il Covid sta cominciando la ripresa
Relazioni familiari e amicali, salute, tempo libero, lavoro e situazione economica sono gli indicatori della soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita.
Dagli ultimi risultati del sistema di sorveglianze Passi (Progressi delle Aziende sanitarie per la salute in Italia) emerge che poco più del 6% degli adulti ha sintomi depressivi, generalmente più frequenti con l’avanzare dell’età. Tra le donne si sente depressa l’8%. In Friuli-Venezia Giulia la percentuale di depressi …
Leggi il resto dell’articolo nel numero in edicola
Focus adolescenza – A Tarcento una serie di incontri per genitori aiuta a comprende e guidare i figli nella fase più complessa della loro crescita
Non discorsi teorici, ma un impegno pratico. È questo il punto di partenza di una discesa in campo di tutti gli operatori che si occupano di bambini e ragazzi a Tarcento, che organizza il primo ciclo di incontri dedicato ai genitori dal titolo ‘Adolescenza e dintorni’. I promotori sono la locale Croce rossa …
Leggi il resto dell’articolo nel numero in edicola
“Speciali” anche per il teatro – Il direttore dell’Ert alla vigilia delle nuove stagioni del circuito: “C’è voglia di tornare a vivere emozioni insieme”
La stagione – anzi, le 28 stagioni – dell’Ert Fvg parte con un nuovo presidente, Fabrizio Pitton e, sul palco, con un altro ricordo della tragedia di 60 anni fa: Il Vajont di tutti, riflessi di speranza, scritto dal Andrea Ortis, che racconta un Paese che vuole rialzarsi dopo lo sfacelo delle guerre. La prima stagione al 100% post-Covid è anche la seconda del direttore Alberto Bevilacqua alla guida del circuito: nel segno della continuità, ma pure dell’innovazione.
“Nelle campagne abbonamenti registriamo entusiasmo, conferme e incrementi nel numero – spiega -, grazie anche al fatto che …
Leggi il resto dell’articolo nel numero in edicola