Le nuove truffe – Ecco cosa si sono ora inventati i malviventi per rubarci i soldi
Le trappole sono ovunque: le occasioni di finire nelle mani di truffatori senza scrupoli si sono moltiplicate all’ennesima potenza. A dare l’accelerata è stata sicuramente la grande vetrina di Internet, ma le truffe ‘vecchio stile’, congegniate con cura certosina e sviluppate con pazienza sono ancora all’ordine del giorno.
“La maggior parte delle fregature oggi viaggiano via telefono, come quella del partente che è in difficoltà o i finti problemi sul conto corrente – racconta la Polizia di Udine -. Ecco perché chi perde più tempo a conquistare la fiducia della vittima, non si nasconde nell’anonimato, ma anzi si fa conoscere ha più probabilità di riuscire nella fregatura. Spesso le vittime, invece, soprattutto per vergogna, non denunciano, permettendo al malfattore di farla franca”.
Leggi il resto del numero in edicola
Un vero padre – Ricorrono i 50 anni dalla morte del politico friulano più innovatore: Tiziano Tessitori
Tra tanti politici friulani che hanno segnato la storia del ’900, Tiziano Tessitori è stato il più innovatore, perché è colui che ha inventato qualcosa di nuovo, che non c’era e che molti osteggiavano: la Regione Friuli. Poi, la storia ci ricorda che il progetto fu deviato, con grande suo rammarico, verso la soluzione composita con Trieste, ma la grandezza del pensiero di Tessitori è ancora oggi, a cinquant’anni dalla sua morte, quanto mai attuale.
Leggi il resto del numero in edicola
Friuli conveniente, ma poco accogliente – Vince la sfida del turismo chi riesce a fornire al visitatore un’esperienza che lo soddisfi non solo con il prezzo
Il turismo culturale in Italia ha avuto una ripresa fulminea dopo il Covid e si stima che quest’anno il numero di visitatori supererà quello dei livelli pre-pandemia. Abbiamo chiesto a Damiano De Marchi, esperto di turismo e destinazioni e autore del rapporto sul ‘Turismo culturale 2023’ di fare una fotografia della situazione nella nostra regione. Classe 1981, radici carniche e residente a Pagnacco, da oltre vent’anni De Marchi è impegnato nel settore in Italia e all’estero.
Leggi il resto del numero in edicola
Ottant’anni di rock & roll – Beppe Lentini, il primo rocker in Fvg sin dagli anni ‘50, celebra il suo 80° compleanno con un ‘concertone’
Secondo i critici e gli storici, quelli bravi, il rock & roll è partito ufficialmente tra il 1954 e il 1955 coi primi singoli di successo di Elvis, Chuck Berry, Bill Haley… Altri riportano la nascita ai primi ‘50, o addirittura prima. La nostra data è anteriore: il 18 aprile 1943, il giorno della nascita di Beppe Lentini, il solo e unico esponente vero del r&r friulano, rimasto fedele dentro e fuori allo stile più rivoluzionario, attraverso i decenni.
Leggi il resto del numero in edicola