Poca acqua, centrali in difficoltà – ALLARME SICCITA’. Fiumi e laghi sono ormai a secco. Nei bacini idroelettrici le riserve calano vistosamente, mentre le nostre campagne sono sempre più assetate.
Anche nella nostra regione è allarme siccità. Non sono bastate poche sporadiche piogge che, nei giorni scorsi, hanno dato sollievo alla zona montana per cambiare la situazione. I fiumi e i laghi sono prosciugati ed è previsto che le temperature continuino a salire, aggravando le criticità già presenti, soprattutto in pianura.
Leggi il resto nel numero in edicola
Conoscere il Friuli a partire dai sapori – CORDENONS. Teresa Ciarelli insegna a cucinare agli americani della base di Aviano e a tanti turisti stranieri che approfittano di una vacanza in regione, per imparare a fare il frico, vendemmiare e apprezzare il Montasio o il San Daniele.
Imparare a cucinare, divertendosi. E’ questo l’ingrediente principale dei piatti proposti da Teresa Ciarelli, in arte Teresa Colors. “La mia cucina è allegra – spiega la cuoca-insegnante – e non può che essere piena di colori. Chi si rivolge a me per una lezione deve dimenticare le atmosfere ansiogene di ‘Master chef’ e trasmissioni simili. A me interessa che i miei allievi imparino, ma soprattutto che siano curiosi, interessati alla cultura e al territorio e non abbiano paura di fare domande e sperimentare”.
Leggi il resto nel numero in edicola
Il ritorno dei friulani – OLTRE CONFINE. A Villacco il più grande centro commerciale della Carinzia registra presenze in crescita da Italia e Friuli.
Al centro commerciale Atrio di Villach, il più grande della Carinzia, a pochi chilometri dal confine e da Tarvisio, dal 14 al 16 luglio tornano le attese Giornate delle super occasioni, uno degli eventi programmati in occasione dei saldi estivi. In realtà, fa sapere il direttore dello shopping center, Richard Oswald, “da Atrio i saldi ci sono sempre, questo è un po’ il nostro motto, ma naturalmente il periodo estivo comporta un’intensificazione”.
Leggi il resto nel numero in edicola
Gli artisti danno voce all’Isonzo – AESON 2022 è un progetto che punta a raccontare con spirito creativo e sostenibile la natura, attraverso le opere di otto artisti selezionati e una lunga serie di spettacoli e ricerche che uniscono territorio e ambiente.
La voce dei fiumi è il motivo su cui scorre il progetto Aeson 2022, ideato dall’associazione Ecopark insieme a Dobialab, Vivacomix e Hybrida in collaborazione con soggetti pubblici, altre associazioni e gruppi da tutta la regione con la direzione di Devid Strussiat. In occasione dei bandi Ripartenza indetti dalla Regione Fvg si è colta l’occasione per rigenerare sinergie tra operatori culturali del territorio, stimolando la produzione di opere, spettacoli e ricerche originali in cui connettere la creatività locale al patrimonio ambientale.
Leggi il resto nel numero in edicola
Sul palco c’è anche una celebrity – JOHNNY DEPP & JEFF BECK: una delle date più esplosive di tutta la stagione monopolizza il 31° ‘Pordenone Blues & Co.’
Forse è un rischio, ma è calcolato: quello di vedere il suo nome sovrastare tutti gli ospiti di un festival come Pordenone Blues & Co., che è arrivato alla 31esima edizione e, come tutti i festival, ritrova i grandi nomi internazionali. Quello di Johnny Depp lo è an-cora di più, perché si tratta di una vera celebrity, un attore noto per una filmografia ricchissima, che sarà l’ospite speciale, mercoledì 20, del leggendario Jeff Beck.
Leggi il resto nel numero in edicola
In allegato al settimanale il Dossier Mittelfest