Pericolo eternit – Il maltempo di questa estate ha danneggiato 250mila metri quadrati di coperture in amianto, come 35 campi da calcio, che ora attendono di essere rimossi e smaltiti prima che diventino un pericolo per la salute
I danni causati dal maltempo che quest’etate ha imperversato sulla nostra regione sono noti, ma c’è un settore dove l’emergenza raddoppia. Le coperture di eternit, presenti soprattutto in insediamenti produttivi e agricoli, rappresentano un enorme problema perché alla necessità di intervenire rapidamente per riparare i danni prima dell’arrivo della brutta stagione, fanno da contraltare le difficoltà correlate al tipo di intervento – quando è presente amianto sono infatti previsti protocolli e normative molto rigidi – e alla disponibilità di aziende specializzate che siano in grado di effettuare i lavori entro tempi ragionevolmente brevi…
Leggi il resto dell’articolo nel numero in edicola
Cavalier Tito – Nuova proposta per togliere il titolo al defunto maresciallo jugoslavo. Facciamo luce sulla vera storia
Il parlamentare friulano Walter Rizzetto (Fratelli d’Italia) torna alla carica per revocare il titolo di Cavaliere che la Repubblica Italiana assegnò a Josip Broz Tito, il ‘maresciallo’ che guidò la Jugoslavia dalla liberazione nazifascista alla vigilia del suo collasso per i conflitti balcanici.
“A novembre arriverà alla Camera la mia proposta di legge – spiega Rizzetto -. Un provvedimento che verrà esteso a chiunque si sia macchiato di crimini crudeli e contro l’umanità, anche se oggi è defunto, come il maresciallo Tito. Siamo tutti consapevoli che Tito si macchiò di terribili crimini contro l’umanità dopo la seconda guerra mondiale. Ricordiamo bene che le persecuzioni anti-italiane furono una vera pulizia etnica”…
Leggi il resto dell’articolo nel numero in edicola
Carità a domicilio – I mendicanti sono ovunque, parcheggi, supermercati, ospedali. Ora alcuni cominciano a bussare alla porta di casa
A volte non dicono nulla e ringraziano se qualcuno porge loro una moneta, fermi all’uscita dei supermercati, dove spesso l’euro usato per il carrello viene lasciato direttamente a loro. Altre volte sono piuttosto insistenti e al diniego non lesinano male parole o gesti di sprezzo. I mendicanti fanno invariabilmente parte del nostro vivere quotidiano e l’impressione è che siano in aumento anche se non abbiamo trovato dati al riguardo. Che in giro ce ne siano parecchi è confermato anche dal comandante della Polizia locale di Udine, Eros Del Longo, che per altro ci segnala il fatto che tra loro sono presenti anche molti corregionali: “La loro presenza – conferma Del longo – è controllata costantemente dagli agenti, anche in borghese, che intervengono quando i questuanti creano situazioni di disturbo”…
Leggi il resto dell’articolo nel numero in edicola
Donna longobarda tra violenze e virtù – Una ricerca tutta friulana indaga la figura femminile nell’alto medioevo. Emerge così una realtà diversa dai classici stereotipi
l nuovo docufilm realizzato dall’associazione Invicti Lupi di Romans d’Isonzo, dedicato alla figura femminile nell’epoca Longobarda, ha appena vinto tre prestigiosi premi alla XX edizione del festival cinematografico internazionale Accolade Global Film Competition svoltosi a San Diego in California.
Dietro al riconoscimento per il lavoro portato avanti da anni dal gruppo storico friulano, si apre un mondo legato alla donna, che è poco conosciuto. Ci aiuta a scoprirlo lo stesso presidente e regista della ‘pellicola’ Matteo Grudina…
Leggi il resto dell’articolo nel numero in edicola
Donatori Afds: 2.258 volte grazie – Le immagini del congresso provinciale nel martoriato paese di Mortegliano. Il curioso passaggio di testimone con Sutrio
Il 64° Congresso provinciale dell’Afds di Udine si è tenuto a Mortegliano ed è servito a premiare 2.258 donatori di sangue che hanno raggiunto uno dei traguardi previsti dal regolamento dell’associazione. Numerose le autorità intervenute accolte dal presidente Roberto Flora, dall’assessore regionale alla Salute Riccardo Riccardi e dai due consiglieri regionali Mauro Di Bert e Massimiliano Pozzo, a numerosi sindaci e assessori comunali, oltre ai dirigenti delle strutture sanitarie. A rappresentare la Fidas nazionale il presidente Giovanni Musso…
Leggi il resto dell’articolo nel numero in edicola
Di Vajont stavolta ce ne sono cento – Le tappe in regione dello spettacolo ideato da Marco Paolini a trent’anni dallo storico avvio del ‘teatro civile’
Nel 1993 fece conoscere anche al grande pubblico il cosiddetto ‘teatro civile’, narrando ne Il racconto del Vajont la frana del Monte Toc e la morte di oltre duemila persone al confine tra Veneto e Friuli. A 60 anni da quella scandalosa tragedia annunciata, in un mondo preda del cambiamento climatico e delle violenze continue all’ambiente, Marco Paolini ha deciso di tornare a raccontare un momento tragico della storia collettiva del Paese. Che diventa però spunto per una riflessione collettiva trasversale a tante realtà, dal teatro al mondo accademico, dalla scuola alle istituzioni, intorno al tema dell’emergenza idrica e del futuro ai tempi della crisi climatica…
Leggi il resto dell’articolo nel numero in edicola