Grandinata di clausole – Molti friulani, dopo le tempeste estive, si sono accorti di franchigie, massimali ed esclusioni contenuti nelle loro polizze assicurative
Il territorio friulano è sempre più esposto a eventi meteo estremi: venti fortissimi, grandinate devastanti, alluvioni sono il risultato diretto del cambiamento climatico in corso che ci costringe a correre dove possibile ai ripari. Anche stipulando assicurazioni per far fronte ai danni che, come ben sanno nel Medio Friuli colpito a fine luglio, possono essere davvero elevati.
Non basta però assicurarsi. Tocca prestare molta attenzione alle clausole: è una raccomandazione che l’avvocato Barbara Puschiasis, presidente di Consumatori Attivi, ribadisce continuamente: “Bisogna leggere con attenzione la polizza prima di sottoscriverla per evitare sgradite sorprese, in particolare le condizioni generali…
Leggi il resto dell’articolo nel numero in edicola
Partito dei fatti – il senatore Marco Dreosto verso la segreteria regionale della Lega
Dare continuità ai successi elettorali e ricreare il senso di partecipazione politica alla base del partito: con questi obiettivi Marco Dreosto, senatore e commissario uscente, si candida alla segreteria regionale della Lega, che domenica 3 settembre tiene il proprio congresso alla Fiera udinese, dove riunirà gli oltre 900 militanti e i 360 amministratori locali…
Leggi il resto dell’articolo nel numero in edicola
L’inno per un fiume – Successo per l’evento in difesa del torre che ha utilizzato arte e musica per lanciare una campagna di impegno sociale e ambientale
Il festival ha colpito nel segno. Per avviare un percorso di difesa e valorizzazione ‘dal basso’ del torrente Torre, i volontari che hanno dato vita all’evento “Art in Tor” hanno voluto utilizzare l’arte – dalla musica, al teatro alla scultura – e anche escursioni e yoga per suscitare emozioni, ma pure per stimolare riflessioni, con l’obiettivo dichiarato di giungere presto a un contratto di fiume che unisca le amministrazioni comunali e l’associazionismo rivieraschi. Tutto questo si è concretizzato in un fitto fine settimana di appuntamenti svoltisi a Lusevera …
Leggi il resto dell’articolo nel numero in edicola
Tragedia Mattmark – friulano l’ultimo testimone della frana che nel 1965 tra le alpi svizzere uccise molti lavoratori immigrati
È friulano, precisamente originario di Fiume Veneto, uno degli ultimi testimoni della tragedia del Mattmark. Sono trascorsi esattamente 58 anni da quando, il 30 agosto 1965, due milioni di metri cubi di ghiaccio e di detriti, staccatisi dal ghiacciaio dell’Allalin, nel cantone svizzero Vallese, seppellirono il cantiere della diga che si trovava a oltre duemila metri di altitudine e che sarebbe diventata la più grande d’Europa…
Leggi il resto dell’articolo nel numero in edicola
Incisori in mostra – Il Museo d’arte della medaglia e della città di Buja festeggia i 25 anni dalla sua istituzione. Ecco perché merita di essere visitato
Chi sale in Monte di Buja, dove sorge l’antica pieve di San Lorenzo, trova un vero e proprio tesoro. Parliamo del Museo d’arte della medaglia e della città di Buja che ospita l’esposizione permanente delle opere realizzate dai grandi maestri incisori buiesi e che quest’anno festeggia il quarto di secolo dalla sua fondazione.
Nell’attuale sede, un antico caseggiato contadino restaurato all’inizio degli Anni 2000, si trovano dal 2006 (in occasione del trentennale del terremoto) le opere dei grandi maestri incisori che hanno reso famosi Buja e il Friuli in tutto il mondo…
Leggi il resto dell’articolo nel numero in edicola
L’estate dal vivo non è finita – a Lignano Sabbiadoro due leggende della musica britannica, partendo da Robert Plant in versione ‘intima’
L’estate è così: quando meno te lo aspetti, può arrivare – metaforicamente o meteorologicamente – il colpo di coda che stronca, o la fine improvvisa. Con la musica è più o meno lo stesso perché; senza andare a compulsare le previsioni, possiamo dire senza timore di essere smentiti che la bella stagione non è finita. C’è ancora una piccola ma significativa serie di ‘botti’ all’Arena Alpe Adria di Lignano Sabbiadoro, dove arriva un paio di leggende della musica britannica.
Come Robert Plant, il ‘martello degli dei’ dei leggendari Led Zeppelin, una delle voci più belle e una delle massime icone della storia del rock. Anche se i tempi degli eccessi (in tutti i sensi) con la sua vecchia band sono lontanissimi, quella di sabato 26 è una data imperdibile, perché le sue presenza totali in regione si contano sulle dita di una mano (o anche meno…). Negli ultimi anni ha gradualmente abbandonato …
Leggi il resto dell’articolo nel numero in edicola