Furbetti del ticket – Sui mezzi di trasporto pubblici e nei parcheggi forte impennata di chi non paga
il biglietto. E in autostrada c’è chi addirittura ‘salta la sbarra’
Siamo friulani o portoghesi? Il cartello incollato sulle porte dei mezzi di Arriva Udine, realizzato da Tpl Fvg, è molto chiaro: “Poche scuse, il rispetto paga sempre”.
Lo slogan è tanto efficacie quanto diretto: chi non paga il biglietto accampando scuse, ascoltate chissà quante volte dai controllori, contribuisce a rendere meno efficiente il servizio di trasporto pubblico. Se un’azienda di trasporto sente il bisogno di mettere avvisi del genere qualche problema pure ci deve essere.
Leggi il resto del numero in edicola
I debuttanti – Nel nuovo consiglio regionale metà dei componenti sono al primo mandato
La seduta di insediamento del nuovo Consiglio regionale ha rappresentato il debutto nell’aula di piazzale Oberdan a Trieste per metà dei suoi 48 membri, uno in meno rispetto alla precedente legislatura a causa del calo demografico. Volti nuovi, certamente, ma non per la politica, visto che molti di loro hanno un consistente curriculum da amministratore comunale.
Leggi il resto del numero in edicola
Il sogno di Masieri diventa realtà – a Udine Torna a nuova vita la palazzina ideata dall’enfant prodige dell’architettura del ‘900, morto ad appena 31 anni
Dopo 71 anni il sogno di Angelo Masieri finalmente si compie. Infatti, la palazzina progettata a Udine dall’enfant prodige dell’architettura friulana, morto prematuramente all’età di appena 31 anni, è rinata grazie all’investimento di Inter-Rail che l’ha scelta come sua nuova sede. Dopo quattro anni di progettazione e lavori, all’edificio alla fine del frequentatissimo viale Duodo sono state ridate le linee e lo scopo con cui fu concepito.
Leggi il resto del numero in edicola
Pan sulle ali della storia – Stagione speciale per le frecce tricolori, impegnate a celebrare i 100 anni dell’aeronautica
Orgoglio nazionale e ancor più regionale, le Frecce tricolori, ovvero la Pattuglia acrobatica nazionale (Pan)si apprestano a iniziare la 63a stagione di eventi, che nel 2023 ha un significato speciale. Quest’anno, infatti, cade anche il centesimo anniversario di fondazione dell’Aeronautica militare.
Le Frecce tricolori, in particolare, saranno coinvolte nel progetto “AM ringrazia l’Italia”: saranno presenti ad almeno un evento o manifestazione aerea per ogni regione italiana, sorvolando ogni capoluogo di regione con lo scopo di ringraziare tutti i cittadini italiani che hanno servito e supportato la forza armata in questi 100 anni di storia.
Leggi il resto del numero in edicola
Cercando le eredi di una voce unica – Primo ‘mane award’ nel nome e nel ricordo di Claudia Grimaz, con sei interpreti della regione in gara
Sono passati quasi due anni, ma il dolore per la prematura scomparsa di Claudia Grimaz è ancora forte in tutti quelli che l’hanno conosciuta. Anche per chi ha semplicemente apprezzato il suo eclettico contributo alla musica: interprete di musica popolare e colta, capace di affrontare un repertorio sterminato, di studiare e insegnare.
Per guardare al futuro con gli occhi di Caia – come la chiamavano gli amici – il marito Trinità Germano (pure lui musicista) ha pensato da subito di creare una serie di iniziative partendo da un premio a lei intitolato. Un concorso al femminile, alla ricerca delle eredi di quella voce unica nel territorio regionale. Sabato 29 a Pozzuolo, nella Corte di Villa Masotti (o all’Auditorium dell’Ipsaa, a seconda delle bizze del tempo), si svolgerà la prima edizione del Mane Awars dedicato a Claudia Grimaz, organizzato dal circolo culturale Il Mulino a Nordest, con il patrocinio dei Comuni di Pozzuolo e Udine, delle associazioni Colonos e Vicino/Lontano.
Leggi il resto del numero in edicola