La peggio gioventù – Preoccupa l’aumento di furti, risse e vandalismi di gruppi di ragazzi minorenni, spesso stranieri. Rabbia e frustrazione alla base di una violenza quotidiana
Forse da noi non possiamo chiamarle ancora ‘baby gang’, però è indiscutibile che il fenomeno dei reati ‘di gruppo’ commessi da ragazzi molto giovani, a malapena maggiorenni, si sta diffondendo anche nella nostra regione. Basta scorrere la cronaca e vedere che le piazze di Udine, Pordenone, ma anche Lignano e Trieste sono spesso la sede di risse ed episodi di violenza. Sono di pochi giorni fa l’aggressione in piazza Libertà a Udine, che ha portato all’accoltellamento di un ventiseienne a opera di un sedicenne, e la maxi rissa a Palmanova che ha coinvolto decine di ragazzi. Non solo: spesso sono ancora i giovanissimi a macchiarsi di piccoli furti, molestie, disturbo della quiete pubblica, vandalismi…
Leggi il resto dell’articolo nel numero in edicola
Una nuova strada – Con l’elezione di Caterina Conti a segretario regionale il Pd avvia una fase di rinnovamento
Il nuovo segretario regionale del Partito Democratico cerca di sfatare due narrazioni serpeggiate all’indomani della sua elezione: con lei non ha vinto un’asse tra Trieste e Pordenone contro Udine e non ha vinto l’ala sinistra a discapito di quella centrista. Caterina Conti dovrà ora mettere un po’ di ordine al proprio partito per avviare un percorso di rinnovamento che la base, con il voto congressuale, ha palesemente chiesto. Già segretaria provinciale nella sua Trieste, ha 36 anni ed è insegnante di lettere alle scuole medie…
Leggi il resto dell’articolo nel numero in edicola
Dietro le sbarre per pura scelta – Massimo Bressan, volontario del carcere di Gorizia, racconta la sua esperienza a contatto coi detenuti
Non è facile per un detenuto riuscire a mantenere rapporti coi familiari che continuano le loro vite oltre le sbarre. Lo spiega bene Massimo Bressan, assistente volontario penitenziario nel carcere di Gorizia, che ogni settimana cura un cineforum proprio per regalare una boccata d’ossigeno a chi vive recluso.
“La mia prima esperienza in carcere – spiega Bressan – risale al 1993, quando ho fatto il servizio civile in una comunità che accoglieva i detenuti che, in permesso, non avevano una casa dove andare, perché senza famiglia o lontani…
Leggi il resto dell’articolo nel numero in edicola
70 anni ben portati – Dal 1953 Casa Moderna è il punto di riferimento in regione sul tema dell’abitare
Da 70 anni è il punto di riferimento in regione per il mondo della casa, dall’edilizia alle suppellettili, passando per l’arredamento e l’impiantistica. Casa Moderna, la più grande e longeva fiera che si svolge a Udine, quest’anno, dal 30 settembre all’8 ottobre, ospita 150 espositori diretti e fino a 300 i marchi esposti…
Leggi il resto dell’articolo nel numero in edicola
Una stagione andata ‘sold out’ – Nonostante una offerta ‘esagerata’, l’estate dei live in Fvg è stata un successo, con alcune sorprese
E allora, come è andata? A giugno, guardando il numero di concerti previsti per l’estate, qualche dubbio sarà venuto a tutti. Non tanto per il meteo, che alla fine ha rovinato una percentuale irrisoria di concerti, ma proprio per l’abbondanza, dopo gli anni della pandemia. Alla fine è andata benissimo, per grandi e piccoli, artisti emergenti e big, festival rodati e novità. Ognuno con le cifre più o meno attese – tranne un paio di casi ben oltre le aspettative – anche se ormai lontane dai 40 mila del vecchio stadio ‘Friuli’ di dieci anni fa.
Ma quella era un’altra storia, un altro tempo …
Leggi il resto dell’articolo nel numero in edicola
L’ultimo cestaio del Tagliamento – I cesti di Ennio Bosero sono veri capolavori di ricamo, realizzati a mano intrecciando filo per filo i vimini
Non è più così semplice raccogliere i vimini per confezionare cesti e gerle, perché le fitte boscaglie occupano ovunque gli spazi e rendono impraticabili i sentieri. Lo racconta con rammarico Ennio Bosero, ottant’anni portati bene, che è rimasto uno degli ultimi cestai del Tagliamento. Mi conduce sul cortile della sua casa di Cimano (frazione di San Daniele), a ridosso del fiume. Scuote la testa: “Guardi là, non entra più neanche uno spillo. A causa dell’abbandono, si è formato un muro invalicabile di cespugli e di rovi”…
Leggi il resto dell’articolo nel numero in edicola