Affitti cari e sempre più brevi – inflazione, nuove tipologie di contratto e domanda di locazione che resta elevata spingono i prezzi verso l’alto
Inflazione, aumento della richiesta a causa del caro-mutui, tendenza a rivolgersi al mercato degli affitti brevi: sono alcune delle cause che stanno facendo bollire il mercato degli affitti, anche se ogni territorio ha le sue particolarità.
Di recente l’Ordine dei medici di Udine ha lanciato l’allarme sulle difficoltà di giovani medici e specializzandi nel trovare case in affitto a prezzi sostenibili, ma a quanto pare non sono soltanto i camici bianchi ad avere problemi. E ciò, nonostante l’utilizzo sempre più esteso dei contratti a canone concordato stia calmierando i prezzi degli immobili…
Leggi il resto del numero in edicola
Un corteo che divide – Al Pride Fvg di Pordenone hanno dato il patrocinio solo 19 Comuni. In Consiglio regionale invocato il diritto a essere contrari
Fino all’ultimo minuto prima della partenza del colorato corteo, sabato 10 giugno quest’anno a Pordenone, il Pride Fvg ha suscitato polemiche politiche. Il perimetro di maggiore frequentazione è stato legato al patrocinio riconosciuti dagli enti locali.
E così alla fine la conta delle amministrazione comunali che hanno concesso il loro marchio alla manifestazione che intende promuovere i diritti civili della galassia Lgbtqia+ (coloro cioè che per orientamento sessuale e caratteristiche anatomiche non aderiscono allo standard del binarismo eterosessuale) si ferma a 19.
Leggi il resto del numero in edicola
Disagio psichico sempre più giovane – Nel 2020 è nato a Colugna un ‘gruppo appartamento’ di cui fanno parte anche minorenni con malattie psichiatriche
La malattia mentale ha cambiato età. Le patologie psichiatriche riguardano anche i giovani, adolescenti che non hanno ancora raggiunto la maggiore età, ma soffrono di disturbi difficili da comprendere prima ancora che da curare.
Per questo la cooperativa sociale di tipo A Itaca che opera dal 1992 nei campi socio-sanitario, formativo e di educazione permanente e gestisce 35 servizi solo in regione, collaborando con l’Azienda sanitaria Friuli occidentale, l’Udinese e la Carnia, dal 2020 ha cominciato a occuparsi anche di ragazzini dai 14 ai 18 anni.
Leggi il resto del numero in edicola
Aquileia, tesoro da far risplendere – Intervista a Roberto Corciulo, da un anno presidente della fondazione che gestisce il sito
Quando è stata la tua ultima visita ad Aquileia?”. A questa domanda, ci scommettiamo, la maggior parte dei friulani risponde ricordando la propria gita delle elementari oppure raccontando quella dei propri figli. Invece Aquileia è una vera perla, un tesoro a livello internazionale che purtroppo, come spesso accade a chi ha simili gioielli fuori dalla porta di casa, non è considerata come dovrebbe tra le mete preferite dai turisti locali.
Roberto Corciulo, a un anno dalla nomina a presidente del Cda della Fondazione Aquileia, disegna la linea su cui si dipanano le scelte che puntano alla valorizzazione del sito, sia come meta turistica sia come luogo di studio e di ricerca…
Leggi il resto del numero in edicola
Umani, ma già nel futuro – i Peekaboom ritornano col primo singolo originale, tratto da un fumetto
Due mesi fa era ritornata a incidere, assieme al marito Matteo Canciani, dopo un lungo stop per la seconda gravidanza. Ora la cantautrice udinese Angelica Lubian ha riattivato anche il suo ‘progetto collaterale’ più importante: Peekaboom, un duo voce-contrabbasso tra pop, jazz, contemporanea e classica, che per anni ha reinventato cover famose, con centinaia di concerti, video cliccatissimi sul web e l’approvazione di grandi artisti come Lenny Kravitz e Jordan Rudess.
Leggi il resto del numero in edicola