
Con la cultura si mangia? L’inchiesta di apertura del nuovo numero del mensile economico IL FRIULI BUSINESS va proprio a indagare come l’industria culturale friulana può fare conto economico. Infatti, la nostra regione si piazza ai vertici nazionali per questo settore: non soltanto per l’attività di mostre e concerti, ma anche per la produzione creativa nel campo manifatturiero, dal design ai valori etici e ambientali. Far rendere economicamente tutto questo è possibile, anche senza dover contare soltanto sul soldo pubblico.
Il volto di copertina, invece, è quello di Edgarda Fiorini, presidente nazionale delle imprenditrici di Confartigianato, che ricorda in un’approfondita intervista come anche la pazienza degli artigiani nei confronti della politica abbia un limite. Fiorini, poi, parla delle sue proposte per rilanciare l’economia e tagliare la spesa pubblica.
Il sistema bancario friulano visto dalla city di Londra: è questo, infatti, il punto d’osservazione dell’udinese Silvia Pavoni, giornalista del gruppo Financial Times, che spiega appunto come si sta evolvendo il mercato dopo la grave crisi finanziaria. Si tratta di dinamiche globali che, però, hanno conseguenze anche nell’erogazione di credito alle piccole aziende locali.
Il fotovoltaico è pronto all’esame di maturità. Negli ultimi anni abbiamo assistito anche in Friuli a una crescita ‘esplosiva’ di questo settore, in cui non sono mancate però speculazioni e improvvisazioni. Il futuro rimane, comunque, ‘solare’, ma servono regole che tutelino sia i cittadini, sia le aziende qualificate, come spiega Alessandro Papparotto, vicepresidente della Semesteb di Udine, uno degli studi di progettazione di impianti più grandi della regione.
Ampio è il ventaglio di casi aziendali di successo descritti in questo numero: dall’industria, con Savio e Refrion per esempio, alla gestione del verde, con Landscape Solution, alle costruzioni con il colosso Rizzani de Eccher, ai servizi innovativi, come l’agenzia Sottopensiero che si occupa di ‘mistery client’. Il ‘buttafuori’ è, ormai, una figura professionale legata al passato, mentre stanno crescendo anche nella nostra regione le agenzie di sicurezza sussidiaria, che dopo la recente legittimazione normativa si stanno organizzando per meglio strutturarsi.
Con questo numero debutta la rubrica di Roberto Siagri, l’imprenditore fondatore di Eurotech, azienda ai vertici nazionali per innovazione e ormai presente su tutti i mercati del mondo. Consolidati, invece, sono gli interventi del docente di management Alberto Felice De Toni, dell’esperto di design Fabio Di Bartolomei e di altri professionisti sui temi del diritto del lavoro e del Fisco.
Scarica gratuitamente il numero di settembre de IL FRIULI BUSINESS (23,4 Mb).