
La fase economica attuale vede una ripresa della produzione friulana che non si traduce, però, in un recupero dell’occupazione. Aziende alla ricerca di personale qualificato e lavoratori, anche con esperienza, rimasti a casa per colpa della crisi sono le due facce dello stesso problema: quello di far incontrare domanda e offerta di lavoro. Il settimanale Il Friuli ha deciso di mettersi al servizio della propria comunità, aprendo una finestra sul mercato locale del lavoro. Sia sulla versione cartacea, sia sul sito Internet e attraverso la newsletter, verranno pubblicati casi concreti di ricerca di personale da parte delle imprese, come anche esempi di professionisti specializzati che si propongo al tessuto produttivo. Sia le aziende, sia i lavoratori possono inviare le proprie segnalazioni all’indirizzo [email protected], dando così la possibilità alla redazione di approfondire e divulgare le domande e le offerte di lavoro.
Professionisti d’acciaio
L’acciaieria Abs, insediata nella Ziu, dalla metà dell’anno scorso sta vivendo una significativa fase di ripresa. Per questo è alla ricerca di tecnici specializzati, da aggiungere al proprio attuale organico di 960 persone. Cerca, in particolare due manutentori elettrici per impianti di automazione, disponibili a lavorare su tre turni. Orario classico, invece, per due addetti informatici laureati che avranno il compito di implementare il sistema aziendale Sap. È richiesta capacità di gestire progetti in autonomia. Infine, sono tre i giovani laureati in ingegneria, con conoscenza dei processi metallurgici, da inserire nei reparti per il controllo qualità; in questo caso, altro requisito è la conoscenza dell’inglese. Tutte le candidature possono essere inviate all’indirizzo mail [email protected].
La sedia s’è desta
Il gruppo Gervasoni, tra i leader friulani nel settore dell’arredamento, ha acquisito nel 2009 la Ifa di Premariacco, storica azienda produttrice di sedie di alta gamma con un’esperienza trentennale. Per questo sito produttivo sta ora cercando un caporeparto con funzione di coordinamento e gestione del personale, attrezzaggio macchine utensili e operative. Titolo preferenziale è la capacità di sviluppare prototipi. È prevista una fase iniziale di affiancamento con il collega senior prima del passaggio di testimone. Le candidature vanno indirizzate a [email protected], per informazioni invece basta telefonare allo 0432 656662. Il gruppo guidato oggi da Giovanni e Michele Gervasoni, che hanno il proprio quartier generale nella Ziu in comune di Pavia di Udine, conta oggi un’ottantina di dipendenti.
Meccanica di precisione
Pezzi meccanici high-tech contoterzi, ma anche prodotti della casa per linee produttive. È questa la specializzazione della PInatto Jr di Moimacco, azienda attiva dal 1980 e che mantiene buoni ritmi di crescita. Per sostenerli, ricerca nuovo personale. In particolare, intende assumere tre operatori macchine Cnc, con in tasca un diploma di perito oppure un’esperienza di almeno dieci anni nella mansione. L’azienda, però, sta potenziando anche il proprio ufficio tecnico e cerca, così, due progettisti con conoscenza dei programmi informatici. Attualmente l’azienda, come spiega il titolare Nicola Pinatto, conta quindici dipendenti e tra i propri clienti ha grossi nomi del settore automobilistico e non solo. Esporta il 20% del proprio fatturato e, proprio all’estero, è stata recentemente impegnata nel fornire componenti per la fabbrica Fiat in Serbia. Informazioni allo 0432 733610.