Il Museo Friulano di Storia Naturale di Udine organizza per giovedì 29 giugno, presso il Parco del Museo in Via Sabbadini 22, alle ore 20.45, un incontro dedicato alla conoscenza delle zanzare assieme a un esperto del settore: il dr. Renato Zamburlini, collaboratore dell’Università degli Studi di Udine. Verranno illustrate le principali specie presenti nella nostra regione, autoctone ed esotiche, la loro biologia ed ecologia, oltre che la loro attuale importanza sanitaria. Saranno inoltre discussi i metodi più efficaci per il contenimento delle specie più dannose.
Il Friuli Venezia Giulia, per la sua collocazione geografica e per il suo clima, ospita infatti numerose specie di zanzara. Dalla costa alle alte quote questi insetti sono riusciti ad insediarsi in qualsiasi tipo di raccolta d’acqua, da quelle microscopiche e artificiali a quelle più o meno inquinate; in particolare una specie alloctona, la zanzara tigre, è divenuta ormai una presenza diffusa e abituale negli ambienti urbani. Questa come altre specie possono causare forte disagio durante la bella stagione con le loro punture moleste, ma soprattutto possono fungere da vettori di agenti patogeni: in passato ciò é successo con la malaria, che flagellava le aree litoranee adriatiche fino alla prima metà del ‘900, mentre più recentemente il problema riguarda numerosi arbovirus, per lo più di importazione.