La Provincia di Udine, in collaborazione con il Centro Micologico Friulano, organizza anche quest’anno il corso per acquisire il patentino di abilitazione alla raccolta dei funghi. Il format dell’iniziativa prevede 8 lezioni di due ore ciascuna collocate in fascia serale e in programma a partire dall’inizio di novembre all’auditorium Zanon di Udine.
Gli incontri formativi inseriti nel calendario di ‘Andar per funghi’ saranno tenuti dal micologo Alfredo Pergolini e permetteranno, in primo luogo, di conoscere l’ambiente, il bosco e le piante, e riscoprire il volto mutevole della natura. Il programma prevede cenni sulle normative in vigore, sulle corrette modalità di raccolta e trasporto dei funghi nonché una vasta disamina sulle principali specie fungine presenti nella nostra regione con particolare attenzione a quelle che possono causare notevoli problemi alla salute dei consumatori, mortali, tossiche e a commestibilità condizionata. Molto interessante è la parte del corso dedicata alla tossicologia e alle corrette tecniche di preparazione e conservazione dei funghi.
Conoscere il mondo dei funghi è il modo migliore per prevenire il pericolo di intossicazioni. In tal senso, l’iniziativa della Provincia di Udine, che si ripete ormai da dieci anni proponendo anche più edizioni nelle singole annate, offre le nozioni di base per poter eseguire attentamente la raccolta e ha registrato un boom di iscrizioni tra giovani, studenti, operai, insegnanti, pensionati, professionisti e casalinghe che chiedono di poter partecipare e di poter sostenere l’esame che abilita alla raccolta.
Chi desidera iscriversi al corso in partenza a novembre può farlo fin da subito scaricando il modulo dal sito internet della Provincia di Udine nelle pagine dedicate all’Economia-Agricoltura oppure dal sito del Centro Micologico Friulano.