A Luisa Ranieri, la madrina di questa edizione, avrà il compito di aprire i quattro giorni di musica e incontri in programma a San Daniele dal 28 giugno al 1 luglio 2013. Inizia, infatti, ‘Aria di Festa‘, la manifestazione dedicata ai gusti tipici friulani e al prosciutto che solo lì si produce e ha reso questo Comune famoso anche al di fuori dell’Italia.
Quest’anno il Consorzio del Prosciutto di San Daniele ha voluto unire idealmente l’Italia e omaggiare Napoli, scegliendo Luisa per il rito del taglio della prima fetta di prosciutto. Non solo si tratta di una protagonista di film e fiction molto apprezzate, ma di un’estimatrice del San Daniele e a buona ragione: la bellissima attrice ha ricordato che uno degli abbinamenti più amati nella sua città è proprio “mozzarella e prosciutto crudo” e che il “San Daniele” è considerato una prelibatezza.
Sempre nell’ambito della tradizione sarà protagonista fin dalle prime ore anche Radio Rai2 Decanter, con i conduttori Fede e Tinto in diretta dal borgo per raccontare gli avvenimenti e le peculiarità enogastronomiche del territorio. E tra gli ospiti non mancherà anche il gastronautai Davide Paolini che sul palco dell’inaugurazione “interrogherà” la madrina su temi enogastronomici.
Dopo la cerimonia di inaugurazione la sera del 28 giugno prenderà il via un cartellone che prevede circa 100 avvenimenti che naturalmente offriranno mille occasioni per degustare il Prosciutto di San Daniele. Lo troveremo negli stand disseminati per San Daniele e in tutti i ristoranti del territorio. Non mancheranno gli incontri formativi per il pubblico come le “Istruzioni per l’uso del San Daniele”, in cui scoprire come si taglia, come si conserva e come degustarlo, attraverso tante ricette creative.
Una festa nella festa viene offerta dai tanti prosciuttifici della zona aperti per l’occasione: ciascuno offre nuove occasioni di assaggio e intrattenimento. Bus navetta permetteranno di visitarli tutti comodamente.
Completano il calendario delle attività eventi serali ospitati sui palchi disseminati per il Comune con performance musicali di grande livello. E poi ancora le attrazioni per i bambini e i diversi mercati con offerte di artigianato e prodotti regionali.
Infine, dopo diversi anni di chiusura per restauri, in occasione di Aria di Festa 2013 ritorna ad aprirsi al pubblico la Biblioteca Guarneriana, la più antica del Friuli Venezia Giulia – ricca di preziosi codici miniati tra cui alcune “Bibbie Atlantiche” risalenti alla metà dell’XI° secolo e un Inferno di Dante risalente al XV° secolo – e di visitare i tanti monumenti che testimoniano la lunga storia di questo piccolo, ma delizioso comune friulano.
27 giugno 2013