Tutto è pronto, mancano solo gli ultimi dettagli, ma il programma è definito in ogni sfaccettatura. La soddisfazione dei volontari della Pro loco Buri è visibile, mentre ancora stanno occupandosi di verificare le sale di Villa di Toppo Florio e le condizioni del Parco.
Un programma ricchissimo, concentrato in tre giorni, 7, 8, 9 giugno, che fonde in maniera armonica le attrazioni enologiche di qualità rivolte ai wine lovers e gli appuntamenti per le famiglie, gli eventi dentro la villa e quelli nel parco. “Un giusto mix fra tradizione e innovazione, per usare una formula ormai collaudata”, sottolinea il sindaco di Buttrio Tiziano Venturini.
Prima le conferme: una vetrina completa ed esaustiva del meglio della produzione di vini autoctoni della regione. Ancora una volta grazie all’Ersa e a Vinibuoni d’Italia Buttrio sarà la sede della presentazione dei vini selezionati dalle commissioni che stanno lavorando in questi giorni e in villa si potranno degustare i migliori 80 vini. Tutti? Sì, anche tutti…
La novità infatti è l’istituzione di uno speciale braccialetto che al costo di soli 15 euro giornalieri (scontati a 12 euro per gli iscritti a Ais Onav Assoenologi tesserati) consente di degustare tutti i vini della selezione). Molto interessanti i laboratori di degustazione che prevedono non solo abbinamenti fra vino e pane, ma anche un intrigante confronto fra Pignolo e Barolo e un indovinavino che metterà il Friulano in competizione con altri vini regionali. Ma la regina della Fiera dei vini autoctoni sarà anche quest’anno la Ribolla gialla, ferma e spumante.
Nel parco, ripristinando l’uso originario della fiera delle origini, ci saranno i chioschi e i banchi di mescita dei produttori di Buttrio. Una pregevole mostra curata da Duilio Contin con tavole ampelogragiche originali mostrerà come erano rappresentate le uve friulane e non solo nell’800 e agli inizi del ‘900.
Tradizione? Torna la domenica il palio delle botti con gli spingitori che si esibiscono nel parco e nelle strade della cittadina.
Novità? La prima Buttrio Wine night, un tour enologico fra cantine e colline con 5 tappe a bordo di un pullmino con la libertà di scendere e salire quando si preferisce.
Al posto dei fuochi artificiali si prevede di far salire al cielo delle più ecosostenibili lanterne volanti. Nel Parco di villa di Toppo Florio artigiani di antichi mestieri, malgari, gruppi folcloristici e gli animali della fattoria; all’interno della Villa un mercato con una quindicina di produttori locali di eccellenze agroalimentari. Un dentro-fuori che animerà la villa e il parco, creando un’isola felice dove fare festa insieme.
20 maggio 2013