Giorno dopo giorno si sta confermando l’appuntamento irrinunciabile per professionisti dell’ospitalità e foodies raffinati di tutto il Nordest, “Cucinare, per piacere, per mestiere”, il Salone dell’enogastronomia e delle tecnologie per la cucina in corso da venerdì alla Fiera di Pordenone (stand aperti tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00) con oltre 170 aziende espositrici in rappresentanza delle eccellenze made in Italy per le filiere agroalimentari (aziende vitivinicole, birrifici e distillerie, salumifici, caseifici, oleifici; produttori di pasta, pasticcerie e prodotti da forno; prodotti ittici) e le tecnologie per la cucina (accessori, arredamento e complementi d’arredo per le cucine professionali; attrezzature per cottura, refrigerazione, lavaggio e preparazione per bar, ristoranti) e più di 120 appuntamenti tra corsi di cucina, degustazioni, dimostrazioni pratiche e laboratori del gusto.
La seconda edizione di “Cucinare” si chiuderà lunedì 24 marzo, con un imperdibile doppio appuntamento con Carlo Cracco (2 stelle Michelin): alle 15:30 nella Stars Cooking Arena ci sarà l’atteso show cooking dove il pubblico potrà misurarsi con uno degli chef più conosciuti e apprezzati in Italia e alle 17:30 nella Arrex Arena, Cracco presenterà il suo ultimo libro chiacchierando con il giornalista gastronomico Fabrizio Nonis, ideatore del format “Stars Cooking”, che ha presentato a Pordenone alcuni tra i più importanti chef del panorama nazionale con un particolare occhio di riguardo al suo Nordest. Citando solo alcuni dei grandi protagonisti, nei giorni scorsi si sono alternati Massimiliano Alajmo (3 stelle Michelin), Emanuele Scarello (2 stelle Michelin), Giancarlo Perbellini (2 stelle Michelin), Andrea Canton (1 stella Michelin), Marco Carraro (1 stella Michelin), due volti noti del canale satellitare Alice TV quali Andy Luotto e Luca Montersino, il primo conduttore del programma “Pasta, Love e Fantasia”, il secondo protagonista di “Accademia Montersino”, e Luca Manfé, il pordenonese vincitore dell’ultima edizione di Masterchef USA.
Show cooking e talk show, ma anche degustazioni, dimostrazioni e laboratori del gusto nella seconda edizione di “Cucinare, per piacere, per mestiere” dove sono stati affrontati i temi più vari: i formaggi, gli abbinamenti con i vini, le tecniche di produzione e sistemi di invecchiamento, i presidi Slow Food del Friuli Venezia Giulia, come riconoscerli e apprezzare i vini, la grappa presentata attraverso un percorso di degustazioni musicali, la birra artigianale e la sfida tra le diverse etichette, i dolci pasquali, degustazione e abbinamento dei salumi, la gelateria salutistica, il cocktail fai da te, gli spumanti, la scelta del tonno e tanti altri gustosi argomenti.
Programma, info e prenotazioni su www.cucinare.pn