A Farra d’Isonzo è nato uno dei più grandi agribirrifici biologici del Friuli Venezia Giulia. L’iniziativa è della famiglia Sanzin, già pioniere nel settore dell’agricoltura alcuni anni fa con la creazione della più grande piantagione di Aronia in Italia.
Il nome del nuovo birrificio, come già dell’azienda agricola, è 4PR, vale a dire i quattro elementi fondamentali, in latino ‘principia rerum’, che nel caso della birra sono acqua, malto, luppolo e lieviti. La nascita di questo progetto risale alla fine del 2019 quanto i Sanzin hanno acquisito una cantina vinicola a Farra, per trasformarla appunto in birrificio. Era la vigilia della pandemia, ma l’emergenza sanitaria non ha fatto naufragare affatto il progetto che è proseguito, pur tra mille difficoltà.
Ad alimentare gli impianti ci pensano 20 ettari di terreno, a Lucinico, coltivati a orzo con tecnica biologica. La capacità produttiva è di 3.000 litri di cottura al giorno. I primi passi, senza clamore, sono stati mossi nel luglio dell’anno scorso, con l’apertura del pub sempre all’interno dello stabilimento, subito diventato un punto di riferimento per tantissimi amanti della birra e della musica. La strategia di sviluppo, però, non si limita alla mescita diretta, perché in autunno partirà anche la linea di imbottigliamento e di lattine, così che il potenziale del birrificio 4PR possa esprimersi al massimo.
Promotore dell’iniziativa imprenditoriale è Samo Sanzin, affermato avvocato di Gorizia attivo anche in Slovenia, che assieme alla moglie Caterina Bauzon, dentista con studio sempre nella città isontina, ha voluto trasmettere ai figli Luka e David la passione per la terra, la qualità e la sostenibilità. Passione che ora si è tradotta appunto nell’agribirrificio, gestito da Luka e David. Annesso al birrificio trovasi l’agriturismo birraio, diretto dal noto chef goriziano Massimo De Belli.
Facendo un passo indietro, già nel 2014 su dieci ettari di proprietà a Lucinico i Sanzin hanno impiantato la prima piantagione di Aronia in Italia. Si tratta di una pianta originaria del Nord America e delle lande siberiane dalle spiccate proprietà medicinali, che appartiene alla famiglia delle rosacee. Le sue bacche vengono utilizzare per tantissimi usi alimentari e farmaceutici e l’azienda ne produce 150 quintali all’anno.
L’inaugurazione del birrificio si terrà sabato 16 luglio alle 18 alla presenza di autorità, partner e amici. Al taglio del nastro seguirà un evento molto particolare. Infatti, 4PR ospita il Farra Boxe Festival, organizzato in collaborazione con la Società Pugilistica Triestina Pino Culot. Saranno otto gli incontri tra pugili dilettanti suddivisi in varie categorie, più a conclusione un incontro tra due atleti professionisti superleggeri. L’evento avrà un respiro internazionale: vi prenderanno parte infatti atleti provenienti dall’Italia, dalla Slovenia, dalla Croazia e dalla Serbia.