Buttrio, durante l’86esima Fiera Regionale dei vini, da venerdì 8 a domenica 10 giugno si trasformerà nella capitale dei vini autoctoni friulani e non. Un titolo conquistato anche grazie a Ersa, Agenzia regionale per lo sviluppo rurale, che pure quest’anno si occuperà, attraverso diverse iniziative, della promozione dei prodotti agroalimentari e dei vini regionali.
All’interno della splendida Villa di Toppo Florio si terrà una mostra mercato durante la quale Ersa condurrà ben quattro degustazioni guidate (per circa 40 persone) nelle quali saranno presentati i pregiati prodotti caprini della regione.
Gli stessi prodotti saranno poi utilizzato per la preparazione di alcuni piatti proposti nell’area ristorazione in occasione della fiera. Sempre all’interno della suggestiva Villa di Toppo Florio, ci sarà un’area dedicata alla Pezzata Rossa del Friuli Venezia Giulia nella quale si svolgeranno show-cooking (da non perdere quello condotto dallo chef Daniele Cortiula di domenica 10 giugno, alle 18) che prevedono oltre agli abbinamenti con i vini prodotti da vitigni autoctoni locali, l’utilizzo dei prodotti regionali di Anapri, Associazione nazionale Pezzata Rossa Italiana, per la preparazione di prelibati piatti che, anche in questo caso, saranno proposti nell’area ristorazione della stessa villa, a beneficio dei visitatori.
La presenza di Ersa, però, riguarderà nel dettaglio, ovviamente, anche i vini: sei le degustazioni guidate nelle quali saranno presentati i vini prodotti da vitigni autoctoni e i prodotti agroalimentari regionali selezionati dai coordinatori per il Friuli Venezia Giulia di Vinibuoni d’Italia.
Come sempre durante gli appuntamenti che valorizzano le produzioni regionali, il ruolo di Ersa prevede anche momenti di divulgazione tecnica. Saranno infatti due gli appuntamenti convegnistici durante la fiera dall’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale.
Il primo si svolgerà in collaborazione con l’Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia, venerdì 8 alle 17, e avrà come oggetto la presentazione del marchio “Cuore caprino” che rappresenta una nicchia produttiva di eccellenza del settore lattiero – caseario. Il secondo appuntamento è previsto per domenica 10 alle 11 con il convegno ”Alimentazione. Salute. Territorio. Il valore del prodotto locale”.
Ancora una volta l’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale è protagonista durante gli appuntamenti più importanti per la promozione dei prodotti agroalimentari e vitivinicoli regionali. Se la Fiera di Buttrio rappresenta senza dubbio un’occasione per assaggiare i grandi vini e i prodotti gastronomici, Ersa offre la possibilità di conoscere ancor meglio la nostra regione, i suoi prodotti e produttori insieme ai suoi tecnici attraverso appuntamenti, degustazioni e convegni (per informazioni e prenotazioni: 0432-673311).