Se volete liberare i vostri sensi e degustare vini di qualità, la Fiera regionale dei vini di Buttrio è l’appuntamento che fa per voi. Due sale, allestite appositamente in occasione della kermesse, vi permetteranno di degustare i migliori vini autoctoni del Fvg e d’Italia, selezionati dai coordinatori di Vinibuoni. All’interno di Villa Di Toppo Florio sarà allestita l’Enoteca Italia, un banco di degustazione in cui saranno presenti oltre 340 tipologie di vini provenienti da tutte le regioni della Penisola, inclusi quelli friulani. I coordinatori di Vinibuoni d’Italia Cristina Burcheri, Liliana Savioli e Paolo Ianna hanno concluso la selezione per offrire anche il meglio della produzione friulana: Malvasia, Friulano, Ribolla, Schioppettino, Pignolo e Refosco, solo per citarne alcuni.
In anteprima assoluta a Buttrio, infatti, si potranno degustare i vini delle aziende che sono state selezionate in regione per l’edizione 2017 della guida Vinibuoni d’Italia. Ad affiancarvi in un tour enologico, i volontari della Pro loco Buri, che accompagneranno le degustazioni con racconti, informazioni, e aneddoti sulle diverse etichette.
E per non perdere nemmeno uno dei grandi vini proposti, potrete acquistare, al costo di 20 euro, il braccialetto giornaliero con il quale accedere liberamente alle due sale di mescita e assaggiare tutti i prodotti presenti. Non mancheranno poi gli appuntamenti con le degustazioni guidate dei vini, momenti di approfondimento, conoscenza e avvicinamento a questo ricco universo di sapori. I laboratori saranno affidati alla cura di esperti del settore: sommelier, enologi o enotecnici, appartenenti al team di Vinibuoni d’Italia, dell’Onav, della Fis o dell’Assoenologi, i quali condurranno i partecipanti lungo un percorso capace di avvicinare in modo più consapevole al vino attraverso la stimolazione dei diversi sensi. Le degustazioni saranno limitate a un massimo di 30 partecipanti per turno, per cui il consiglio è di prenotare quanto prima per assicurarsi la partecipazione.
Ci sarà, inoltre, spazio per comparazioni tra etichette diverse, degustazioni mascherate e abbinamenti con piatti tipici della nostra regione. Per aderire a questi percorsi è indispensabile la prenotazione, contattando la Pro Loco di Buri allo 0432-673511.