Gli spumanti del Friuli Venezia Giulia, che trainano il comparto vitivinicolo regionale tanto da apprestarsi al traguardo delle 30 milioni di bottiglie prodotte all’anno, hanno i loro “re” per il 2018: la quarta edizione della Selezione Spumanti del Friuli Venezia Giulia Filari di Bolle, organizzata da Città di Casarsa della Delizia, Pro Casarsa delle Delizia e Associazione Italiana Sommelier del Friuli Venezia Giulia, ha infatti incoronato a Casarsa durante l’inagurazione della 70esima edizione della Sagra del Vino, le migliori “bollicine” tra quelle selezionate, grazie al giudizio di una una giuria di qualità composta da enologi, sommelier e giornalisti del settore vinicolo che hanno valutato 100 vini proposti da 40 cantine.
Quattro le categorie in gara Metodo Charmat Prosecco Doc, Metodo Charmat Spumante Monovarietale, Metodo Charmat Cuvée e Metodo Classico. Il premio per il Metodo Charmat Prosecco Doc è andato al vino spumante Prosecco Doc Extra Dry presentato dall’azienda Zaglia Giorgio di Precenicco. Il premio per il Metodo Charmat Spumante monovarietale è andato al vino spumante Ribolla Gialla Brut presentato dall’azienda Valentino Butussi di Corno di Rosazzo. Il premio per il Metodo Charmat Cuvée è andato al vino spumante Naonis Jadér Cuvée Brut presentato da Viticoltori Friulani La Delizia di Casarsa della Delizia. Il premio per il Metodo Classico è andato al Vino Spumante Talento etichetta oro 2010 presentato dall’azienda Vigneti Pietro Pittaro di Codroipo.
Filari di Bolle è a cura di Pro Loco di Casarsa della Delizia, Città di Casarsa della Delizia e Associazione Italiana Sommelier del Friuli Venezia Giulia insieme al Consorzio delle DOC Friuli Venezia Giulia. Importante la collaborazione con l’Ersa, l’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale della Regione Friuli Venezia Giulia e l’Assessorato regionale alle risorse agricole e forestali. Collaborano alla riuscita della selezione l’Onav (Organizzazione nazionale Assaggiatori di Vino), Assoenologi e l’Associazione nazionale Città del Vino. Sostegno di Friulovest Banca. Le ditte Amorim, Ds Smith, Juliagraf e Ceccarelli Group sono sponsor della manifestazione.
Sono intervenuti alla premiazione, all’interno della cerimonia di inaugurazione della 70esima Sagra del Vino, il Presidente della Pro Casarsa della Delizia Antonio Tesolin (che ha rivelato recenti scoperte storiche su un importante Consorzio anti filossera e vivaistico attivo a Casarsa a inizio Novecento del quale si era persa memoria), la Sindaca della Città di Casarsa della Delizia Lavinia Clarotto, il Presidente della Cantina Viticoltori Friulani La Delizia Flavio Bellomo, il Presidente di Confcooperative Pordenone Luigi Piccoli e il Vicepresidente e assessore alle attività produttive, turismo e cooperazione del Friuli Venezia Giulia Sergio Bolzonello. Hanno portato il loro saluto anche il Presidente del Consorzio delle Doc Fvg Pietro Biscontin e il Presidente dell’Associazione Italiana Sommelier Fvg Renzo Zorzi quest’ultimo anche a nome del presidente della Giuria di Filari di Bolle Venanzio Francescutti.
Ai premiati una stupenda foto del maestro Elio Ciol con per soggetto le principali città regionali (Udine, Pordenone, Gorizia e Trieste) in una cornice dello Studio Il Glifo, nonchè la Grappa d’Artista firmata dallo stesso Ciol per la Distilleria Pagura. Brindisi finale nell’enoteca Filari di Bolle nel giardino del palazzo municipale Burovich de Zmajevich di Casarsa della Delizia. Nell’occasione la gelateria Delice di Casarsa ha presentato il nuovo gelato alla Ribolla Gialla Naonis.
I vincitori e gli altri spumanti potranno essere degustati durante la Sagra del Vino (che durerà fino al 2 maggio) nell’enoteca Filari di Bolle che l’Associazione Italiana Sommelier del Friuli Venezia Giulia gestirà nel giardino dello stesso palazzo municipale, luogo fulcro dei festeggiamenti dove s’incontreranno anche sapori d’eccellenza del territorio, musica, arte e cultura.
Inoltre nel programma della Sagra c’è anche Degustando… Filari di Bolle, viaggio nei locali di Casarsa alla scoperta degli spumanti finalisti, abbinati a prelibatezze gastronomiche: partecipano all’iniziativa Hotel Ristorante Al Posta, Punto d’Ombra, Zeb e Gelateria Delice (quest’ultima con gelato alla Ribolla Gialla). In più Bar Agli Amici e Negozio Saporè il 24 e 28 aprile presenteranno alle ore 19 l’aperitivo con gli spumanti di Filari di Bolle insieme a prodotti tipici pugliesi. La pasticceria Sambucco ha inoltre realizzato uno speciale biscotto alla Ribolla.
GIURIA La Giuria di qualità presieduta da Venanzio Francescutti dell’Associazione nazionale Città del Vino si era riunita a inizio aprile nel Palazzo Burovich de Zmajevich, sede municipale di Casarsa della Delizia, per iniziare i lavori. Ne fanno parte Renzo Zorzi presidente dell’Associazione italiana Sommelier del Friuli Venezia Giulia, Rodolfo Rizzi presidente dei Assoenologi Fvg, Stefano Trinco referente regionale dell’Onav (Organizzazione nazionale assaggiatori di vino), Gianni Ottogalli referente regionale della Guida Gambero rosso, Stefano Cosma referente della rivista Vini buoni d’Italia e Sergio Schinella vicepresidente di Assoenologi Fvg.
In generale si è percepita la crescita costante del movimento delle bollicine regionali: il gran lavoro svolto dalle cantine del Friuli Venezia Giulia in questi anni si vede nei campioni presentati nelle varie categorie, i quali hanno un’uniformità di qualità grazie alla quale si inizia a percepire in maniera chiara una costanza di identità enologica, a partire dalle categorie monovarietali, soprattutto con il Prosecco e la Ribolla. Prodotti che, quindi, all’interno delle singole categorie si presentano con gusti, profumi e caratteristiche organolettiche comuni: questo è un ottimo risultato che fa ben sperare per il futuro.
I lavori della giuria sono stati anche l’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte del settore spumantistico del Friuli Venezia Giulia, che sta raggiungendo le 30 milioni di bottiglie prodotte all’anno, sempre più richieste sia in Italia che sui mercati esteri.
ORGANIZZATORI, PARTNER E SPONSOR La Sagra del Vino è organizzata da Pro Casarsa della Delizia e Città di Casarsa della Delizia insieme con i Viticoltori Friulani La Delizia e in collaborazione con Ersa – Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale e con il patrocinio di PromoTurismoFvg. Main sponsor Friulovest Banca, Coop Casarsa e Ambiente Servizi. Patrocinata da Associazione nazionale Città del Vino, Comitato regionale del Friuli Venezia Giulia dell’Unione nazionale Pro loco d’Italia, Consorzio DOC FVG e Confcooperative Pordenone.