All’evento, che lo scorso anno ha richiamato oltre 500 visitatori tra studenti, esperti del settore ed appassionati, si potrà accedere gratuitamente con la possibilità di essere assistiti dagli esperti micologi che illustreranno le caratteristiche di un centinaio di specie presenti in Regione (con particolare riguardo ai funghi velenosi e commestibili). Sarà possibile inoltre visitare l’orto botanico didattico che per l’occasione resterà aperto oltre il consueto orario di visita.
Gli orari di apertura della mostra saranno i seguenti: venerdì 26 settembre dalle ore 12 alle ore 17, sabato 27 settembre dalle ore 9 alle ore 17 e domenica 28 settembre dalle ore 9 alle ore 12.
La mostra micologica anticipa di un mese l’inizio dei corsi di preparazione all’esame abilitante alla raccolta (ed è quindi rivolta anche a chi li vorrà frequentare). Com’è noto, questo tipo di raccolta, nella nostra regione è subordinata al possesso del patentino di abilitazione che viene rilasciato a seguito d’esame. Per agevolare la preparazione di coloro che sono intenzionati a superare l’esame, la Provincia di Udine e il Centro Micologico Friulano organizzano un corso ad hoc che si svolgerà in orario serale agli inizi del prossimo mese di novembre presso l’Auditorium Zanon di Udine.