“La mia gente di vigna” è il titolo del libro che Giulio Colomba, noto personaggio del mondo dell’enogastronomia regionale, ha scritto per raccontare la storia di 96 aziende vitivinicole della regione che gli sono piaciute in venti anni di esperienza sul territorio per conto di Slow Food e di Gambero Rosso.
La selezione ha seguito criteri del tutto personali, espressamente dichiarati dall’autore nella introduzione e le aree coperte includono la totalità delle zone Doc del Friuli Venezia Giulia. Per la realizzazione dell’opera, pubblicata dall’editore Ribis, Colomba si è avvalso anche della collaborazione di Lorenzo Amat, già dirigente scolastico fra l’altro degli istituti superiori Malignani e Marinelli, autore di una dozzina di schede. La prefazione porta la firma prestigiosa di Bruno Pizzul. Le numerose immagini fotografiche immortalano i protagonisti odierni delle aziende, le loro bottiglie più importanti, alcuni aspetti del paesaggio viticolo e sono per la quasi totalità opera dello stesso Colomba.
Dalla lettura si possono conoscere diversi aspetti della realtà produttiva della regione, senza retoriche e falsi storici. Pur con radici antiche, l’enologia friulana si sviluppa davvero dopo gli Anni Cinquanta del secolo passato, grazie anche ai tecnici che la scuola di Conegliano ha formato, cui sono seguiti quelli formati a Cividale e a Enologia all’Università di Udine. In questa fase di crisi dei mercati è importante conoscere il passato per affrontare il futuro con piena apertura mentale, ma saldamente ancorati a quanto fino ad oggi si è raggiunto in termini di qualità e di immagine.
L’opera ha avuto il sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Manzano e di Assi.Udine-Assicurazioni Unipol.
La presentazione del libro avrà luogo mercoledì 5 giugno alle 18 presso la sala civica del Comune di Cormons. Oltre all’autore interverranno Lorenzo Amat e Bruno Pizzul, con la regia di Claudio Fabbro. Non mancherà un brindisi augurale.
3 giugno 2013