“Vivere il Friuli Venezia Giulia – Tipicità, Gusto, Tradizioni”: è questo il rinnovato slogan con cui prende avvio l’edizione 2013 di Sapori Pro Loco, l’ormai consolidata vetrina delle migliori peculiarità enogastronomiche e culturali offerte dalle Pro Loco della regione, le eccellenze agroalimentari e vitivinicole e le tradizioni dei loro territori di provenienza. L’appuntamento è per l11-12 e il 18-19 maggio a villa Manin di Passariano.
“Un evento che è possibile realizzare soltanto grazie all’impegno di migliaia di volontari” ha sottolineato il presidente del Comitato regionale Pro Loco Valter Pezzarini, in occasione della presentazione ufficiale svoltasi a Udine. A fargli eco, il consigliere regionale Franco Iacop secondo cui “pur essendo volontariato, l’organizzazione di Sapori Pro Loco dimostra grande professionalità”.
Fondamentale il sostegno della Cassa di Risparmio del Fvg, il cui presidente Giuseppe Morandini si è dichiarato “non tanto sponsor, quanto tifoso di chi nel fare le cose, come questo evento, mette cura e passione e riesce anche a valorizzare un patrimonio enogastronomico splendido come quello del Friuli Venezia Giulia”.
Le ricette più singolari e caratteristiche della tradizione regionale sono, infatti, le protagoniste dell’evento, una miriade di profumi e di gusti che non mancheranno di stupire e soddisfare anche i palati più esigenti: dai gnocchi di susine alle erbe spontanee, dai gamberi di fiume alla carne di toro, dai dolci alle castagne al frico alle nocciole… poi le eccellenze quali la Pitina, il Formai dal cit, il San Daniele, il Montasio e tanto, tanto altro ancora, solo un assaggio di quanto il visitatore avrà la possibilità di …assaggiare visitando Sapori Pro Loco.
Quest’anno Sapori Pro Loco si arricchisce di nuovi contenuti e tematiche, a incrementarne e valorizzarne il programma nel corso delle quattro giornate effettive e non solo: il territorio dei comuni appartenenti all’area del Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli offrirà al pubblico tante diverse opportunità di svago e approfondimento culturale, attraverso l’allestimento di iniziative musicali, concerti corali, esibizioni bandistiche e attività ricreative, l’apertura straordinaria di musei, esposizioni e aziende agricole, visite guidate, escursioni naturalistiche, rassegne teatrali e altro ancora.
Il parco tra le esedre della scenografica Villa Manin di Passariano ospiterà come consueto l’evento enogastronomico, con una quarantina di Pro Loco che porteranno in tavola le prelibatezze delle loro terre, preparate in una miriade di ricette squisite che caratterizzano i menu delle loro manifestazioni annuali. Non mancheranno le novità, tra cui si evidenziano: l’Enoteca Regionale adibita alla mescita dei migliori vini della produzione vitivinicola regionale; uno Spazio Incontri dove, nella quattro giorni di festeggiamenti, è prevista un’interessante rassegna di incontri culturali a partecipazione libera, che spazieranno dai temi delle produzioni agroalimentari, dell’enogastronomia e della salute alimentare a quelli dei progetti di valorizzazione territoriale regionale; una serata dedicata nello specifico alla cultura musicale in Lingua Friulana; le passeggiate in carrozza nel parco secolare di Villa Manin; e ancora spettacoli, intrattenimenti e animazione per i più piccini, perché Sapori Pro Loco non conosce età, è la festa per tutti, per le famiglie e per i giovani, per i senior e per i gruppi, per i bambini e per gli amici a quattro zampe… sempre i benvenuti, nel rispetto delle norme.
Dodici anni di sapori, gusti e profumi di una Regione da scoprire ed apprezzare, tra folclore, usanze, tradizioni e molteplici espressioni culturali, attraverso lo sviluppo di iniziative
Uno sguardo sempre attento alle esigenze e al portafoglio delle famiglie porta Sapori Pro Loco ad annoverarsi tra gli eventi che più si adoperano per l’ottimizzazione del rapporto qualità-quantità-prezzo, a favore di un listino dai prezzi caldamente calmierati, da uno a massimo 4 euro per portata.
Lo sguardo è attento anche ai temi dell’ambiente, per questo Sapori Pro Loco è ancora fiore all’occhiello nella realizzazione di un evento ad alta sostenibilità e a basso impatto ambientale.
Doveroso annoverare le preziose collaborazioni che permettono la realizzazione della kermesse; fondamentale innanzitutto l’appoggio che le istituzioni hanno voluto offrire anche quest’anno all’organizzazione dell’evento, nello specifico Regione Friuli Venezia Giulia, Comuni di Codroipo, Talmassons e Varmo, Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli, Azienda Speciale Villa Manin, Servizio Gestione Forestale e Produzione Legnosa Vivaio Forestale regionale, agenzia TurismoFvg.
Sostanziale il contributo offerto dalla Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia.
Da citare altresì la collaborazione con Usci Fvg, Anbima Fvg, Legambiente Fvg, Slowfood Fvg, Afac, Fidas e Pro Loco Passariano, assieme ai partners tecnici Art&Grafica, BozSei, Flash, Illy, Birra Castello, Dolomia, FriulVeneto, Piemme, RS Antincendio, Colombino & Polano, La Vigile San Giorgio, Diapason.
Ultimo, ma non per importanza, il prezioso contributo che i volontari attualmente impegnati nei progetti di Servizio Civile Nazionale all’interno delle sedi Pro Loco regionali offrono per far fronte ai numerosi impegni logistici che l’organizzazione dell’evento comporta.
6 maggio 2013