Continua l’adesione al marchio regionale IoSonoFvg, che può essere richiesto non soltanto dai produttori agroalimentari, ma anche da distributori e ristoratori. E a poterlo apporre sulle confezioni o all’ingresso della propria attività sono ora anche insegne eccellenti.
Agrifood Fvg, che si occupa della gestione del brand per conto della Regione, ha appena concesso l’utilizzo del marchio alla catena di supermercati Coop Alleanza 3.0, presente in tutto il Nord Italia e ben radicata anche in Friuli Venezia Giulia.
Inoltre, nella stessa riunione, la commissione di esperti – incaricata di esaminare le domande e verificare i requisiti di sostenibilità e tracciabilità delle attività di produzione, trasformazione e commercializzazione – ha concesso il marchio anche al noto ristorante due stelle Michellin “Agli Amici” di Godia, alle porte di Udine, del celebre chef Emanuele Scarello, lui stesso già testimonial del progetto.
Tra le novità del marchio c’è anche però una curiosità: infatti, potrà dire “IoSonoFvg” anche un locale al di fuori del territorio regionale, ma dalle inequivocabili caratteristiche friulane: si tratta dell’osteria “della Stazione l’Originale” di Milano, dove il titolare Gunnar Cautero propone da molti anni piatti tipici della sua terra di origine, facendo diventare il locale un vero consolato del Friuli in terra meneghina.
Accanto a questi nomi, sono una decina le aziende agroalimentari e una trentina i prodotti che nell’ultima settimana si sono aggiunti al parterre già nutrito di aderenti al marchio. In totale fanno parte della community IoSonoFvg 80 aziende e 83 prodotti agroalimentari, ma sono molte le richieste che verranno in breve tempo esaminate e ancora altre ne stanno arrivando.