Chi si diletta a raccogliere asparagi deve mangiare la cima cruda del primo asparago raccolto all’inizio della stagione, se vuole evitare il morso dalla vipera in tutte le successive escursioni nei boschi. È questa una delle antiche credenze istriane legate agli asparagi, dovute alla grande diffusione di questo ortaggio in particolare nell’Istria nord occidentale. Così comune e apprezzato da avere un evento a lui dedicato: le ‘Giornate dell’asparago istriano’, dal 24 marzo al 15 maggio, giunte quest’anno all’ottava edizione.
In questo periodo ristoranti e trattorie di Umago, Cittanova, Verteneglio e Buie accolgono gli ospiti con prelibatezze a base di asparagi, nella tipica atmosfera di cordialità che contraddistingue questi luoghi. Un’ottima occasione per i veri appassionati di cucina per gustare piatti a base di asparago selvatico: dai grandi classici della tradizione istriana come frittate, zuppe, pasta fatta in casa e risotti, alle originali combinazioni che vedono gli asparagi preparati con carne e pesce o addirittura come squisiti dessert. Il gusto leggermente amarognolo che contraddistingue l’asparago selvatico, il suo sapore intenso, abbinato alla freschezza dei prodotti tipici dell’Istria, sapranno entusiasmare anche i palati più fini.
Tra coloro che partecipano alla manifestazione, anche il Food & Wine Primizia, a metà strada tra il ristorante e la trattoria di alto livello, è un locale della stessa proprietà dell’Hotel San Rocco, situato proprio in centro a Verteneglio e inserito nella prestigiosa guida Gault Millau. Tradizionali piatti istriani, delizie dal forno a legna, ottime pizze, ingredienti che vengono direttamente dal territorio accompagnati dai migliori vini locali. Altro locale è il Tabasco di Cittanova, ristorante locanda particolarmente indicata per le specialità a base di pesce.
L’Asparago d’oro – Non ci sono solo le giornate, il territorio dell’Istria nord occidentale è tutto un fiorire di manifestazioni e feste dedicate a questo ortaggio. Il 22 aprile 2014 si svolge ad esempio a Castelvenere (Kaštel) l’Asparago d’oro, il concorso gastronomico internazione a sei mani che vede la partecipazione di un cuoco croato, uno italiano e uno sloveno. Il weekend del 25-27 aprile è la volta della “Culla dell’asparago selvatico” sempre a Castelvenere, che attende tra gli altri ospiti anche la visita illustre del presidente della Repubblica Croata Ivo Josipovic.
Mentre il 3 maggio a Cittanova la “Sparisada”: una giornata tutta dedicata proprio all’asparago, ideale per assaggiare i piatti tradizionali istriani, accompagnati dai vini locali e dai pregiati oli di oliva. Non mancherà programma musicale con majorette e mercatino di souvenir artigianali.
Andar per asparagi – Non c’è famiglia in Istria che con l’arrivo della primavera non si affretti a cercare nel bosco i primi verdi germogli. L’asparago selvatico è parte integrante della cultura, non solo culinaria, dell’Istria.
Nei tempi passati gli asparagi venivano raccolti dai pastori istriani che, per aiutare la famiglia contadina, portavano a casa fasci di asparagi selvatici legati insieme con la ginestra. Oggi l’abitudine di “andar per asparagi” è un gradito svago per gli abitanti di questi luoghi, che oltre a passare alcune ore in movimento all’aria aperta, concludono la passeggiata con un pasto sano e appetitoso.
Tra i prodotti selvatici più apprezzati dell’Istria, gli asparagi vengono raccolti tra metà marzo e fine maggio. Per trovarli occorre armarsi di grande pazienza e aguzzare la vista, dal momento che queste piante prediligono soprattutto i luoghi poco accessibili, come i cespugli spinosi.
La frittata con gli asparagi – Sebbene a colpo d’occhio si presenti scarso e sottile, l’asparago selvatico in cucina apre nuovi mondi, difficilmente si resiste al suo sapore amarognolo e intenso. Il modo più popolare di preparare gli asparagi selvatici è sicuramente nella frittata con uova fresche. Si spezzano i gambi con le mani a piccoli pezzi, si lavano e si cuociono in olio per ammorbidirli, quindi si aggiungono le uova sbattute già salate, si cuoce ancora per qualche minuto e la frittata è pronta. Gli appassionati li congelano in frigorifero per poter gustare il loro sapore unico anche fuori stagione. L’asparago, oltre ad essere un alimento molto equilibrato dal punto di vista nutritivo, è ricco di minerali e vitamine ed è noto per la sua azione purificante e diuretica.