Ha preso il via oggi una straordinaria edizione di Olio Capitale, ricca di iniziative interessanti in programma alla Stazione Marittima di Trieste fino a lunedì 18 marzo, ogni giorno dalle 10 alle 19.
Un’edizione che arriva dopo un’annata olivicola difficile a causa del maltempo che ha colpito le regioni del Sud Italia, ma contraddistinta da un raccolto in calo ma di elevatissima qualità. “Abbiamo deciso di dedicare più spazio alla cultura dell’olio extravergine, con una serie di approfondimenti sulla salute, sulla cucina, sulla bellezza, e sul valore del nostro oro giallo”, ha dichiarato Antonio Paoletti, presidente della Camera di Commercio della Venezia Giulia in apertura di Olio Capitale. “Vogliamo far capire al consumatore che non è possibile spendere 3- 4 euro per un olio extravergine di qualità, se vogliamo rispettare il lavoro dei nostri produttori. A loro, alle piccole e medie imprese che scelgono questa vetrina, vogliamo dare il meglio a partire da una location più bella. Finalmente il sogno di utilizzare il Porto Vecchio come sede della fiera già dal prossimo anno, sta per diventare realtà”.
Il salone degli extravergini tipici e di qualità gode quest’anno del patrocinio del Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo. Un evento – organizzato dalla Camera di Commercio Venezia Giulia e realizzato da Aries in collaborazione con l’Associazione Nazionale Città dell’Olio, con la sponsorizzazione di Despar Interspar Eurospar e di Crédit Agricole FriulAdria e con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia.
“Con orgoglio e un pizzico di emozione, le Città dell’Olio festeggiano i 25 anni di attività ad Olio Capitale – ha dichiarato Enrico Lupi, presidente dell’Associazione nazionale Città dell’Olio – quella scommessa partita a Larino con soli 17 soci, ha incontrato in Trieste, porta d’Europa, un alleato prezioso per far crescere la cultura dell’olio”.
Pierpaolo Roberti, assessore della Regione Friuli Venezia Giulia ha sottolineato la ricaduta che ha sulla città e la Regione una manifestazione come questa che definisce “importantissima per qualità dell’evento, degli espositori e dei prodotti e per la capacità di generare un indotto turistico importante in un periodo di bassa stagione”.
Dello stesso avviso anche il vicesindaco di Trieste Paolo Polidori che ha confermato l’intenzione del Comune di riservare alla fiera una location prestigiosa: “Il Comune sostiene Olio Capitale e la sua capacità di promuovere le imprese piccole e medie creando le condizioni per cui manifestazioni importanti per la città come questa, possano trovare nel porto vecchio la loro cornice ideale”.
Roberto Decorti responsabile commerciale Crédit Agricole FriulAdria ha sottolineato invece l’impegno della “banca verde per eccellenza”, sempre molto vicina al mondo agroalimentare, ad investire ancora in Olio Capitale per renderla sempre più solida.
Ricordiamo che per Olio Capitale l’extravergine nuovo da assaggiare è giunto a Trieste da quasi tutte le regioni italiane: Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto. Presenti inoltre gli oli della Grecia, della Croazia e della Slovenia. In tutto quasi 200 produttori.
La promozione della cultura dell’extravergine passerà anche quest’anno attraverso l’Oil Bar, il bar degli oli dove accomodarsi al banco e poter scegliere tra le centinaia di etichette presenti in fiera. Ogni giorno con orario continuato, garantirà infatti ai visitatori, dai più̀ ai meno esperti, di poter approfittare di degustazioni guidate di tutti gli oli presenti in fiera, grazie alle spiegazioni di assaggiatori professionisti. Novità assoluta di questa edizione la suddivisione delle etichette in “Monocultivar” (leggero/medio/intenso) e “Blend” (leggero/medio/intenso) per permettere a tutti di cogliere al meglio le caratteristiche dei diversi prodotti protagonisti a Olio Capitale 2019.
Olio Capitale 2019 presenta poi un ricchissimo calendario di eventi e degustazioni consultabile sul sito della manifestazione www.oliocapitale.it